• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [60]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [59]
Europa [53]

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] con lo stesso ufficio si trova nell'Africa, anzi nell'Uganda è di ferro rivestito di rame e ha il manico d'avorio. La lancia come segno dell o modellata. Anche oggi, in qualche cittadina di provincia una tuba dorata indica il negozio del cappellaio, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazioni non governative

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organizzazioni non governative Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] per ispirazione ideologica, per ambiti d'intervento, per forme organizzative e salute a livello di un'intera provincia, non sono infatti attività che 91% delle organizzazioni gestisce almeno un progetto in Africa, il 66% in America Meridionale, il 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni non governative (3)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLIZIA (XXVII, p. 681) Giuseppe DOSI Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] sull'uniforme. Avendo assorbita la soppressa polizia per l'Africa italiana (PAI) con i suoi ottimi elementi (decr. d'oltre 50.000 uomini, moltissimi reclutati e selezionati fra i migliori ex-combattenti e partigiani fu ripartito in ogni provincia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA DI FINANZA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] de' costumi, riti e religione de' popoli dell'Africa, America, Asia ed Europa del missionario piacentino Dionigi Carli s'è mai scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provincia di Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Che non stiano tanto a pensare ad essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino invece alla vita locale l'autore d'un sonetto. Troppo ci sarebbe da dire di questo "Clodius in foro, Catilina in senatu, Veres in provincia" meritevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si insiste sulla necessità di investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, pp. 102- G. Pacifici, La Provincia nel regno d'Italia, Roma 1995. Per i problemi relativi alla creazione delle Province nel Veneto v. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da quella del viaggiatore arabo internazionali andava dalle miniere d'argento in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sotto il controllo diretto dell'amministrazione centrale, mentre nelle province periferiche vige la prassi di reinsediare i principi sconfitti and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling e G. D. Winius), Leiden 1980, pp. 61-76. Fieldhouse, D. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del Sud Africa nel territorio del Sud-Ovest africano (risoluzione dell integrità territoriale della provincia, il Rappresentante La Pradelle, P., Notions de territorire et d’espace dans l’aménagement des rapports internationaux contemporains, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] un principio da cui derivano obblighi c.d. erga omnes, al cui rispetto of the Continued Presence of South Africa in Namibia (South West Africa) Notwithstanding Resolution 276 (1990), parere la separazione della provincia francofona dalla federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali