• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [169]
Storia [84]
Arti visive [75]
Geografia [25]
Religioni [42]
Diritto [38]
Letteratura [28]
Archeologia [28]
Europa [19]
Italia [15]

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] l'inverno, è propria della Lombardia, specie della provincia di Milano; è di forma quadra, del peso di kg. 1-2: è matura dopo 10 allora duro e piccante. Il montasio è caratteristico del Friuli, ha la sua migliore produzione nelle latterie della ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] italo-tedesco sanciva il trasferimento facoltativo dei Tedeschi dalla provincia di Lubiana (circa 14.800). Il 12 novembre problema della minoranza slava della Venezia Giulia e del Friuli orientale, acutizzatosi in seguito alla occupazione tedesca, ... Leggi Tutto

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] i segni della derivazione dalla modesta casa romana di provincia, quale ci è stata resa nota dai recenti delle colonie tedesche veneto-tridentine, Bergamo 1908; S. del Puppo, La casa del Friuli, Udine 1912; L. Parpagliolo, La difesa delle bellezze ... Leggi Tutto

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] minoranza slovena stanziata nella provincia di Trieste fu rimesso, a seguito del Memorandum di Londra (1954 cultura, della lingua, della storia e delle tradizioni del Friuli, sebbene ciò appaia ridimensionato dal successivo provvedimento di attuazione ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] quindi dei Franchi (788-814) che la unirono alla marca del Friuli. L'autonomia episcopale, affermatasi, non senza contrasti, anche a 1815 appartenne all'Austria, come parte della provincia d'Istria prima, del Circolo d'Istria (capitale Pisino) poi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] confine dello stato; essa è diventata poi il secondo comune della provincia sia per estensione (183,7 kmq.; dopo Plezzo), sia per , pp. 82-89; M. Gortani, Guida del Friuli. Gorizia con le vallate dell'Isonzo e del Vippaco, Udine 1930, pp. 583-87; A ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo Giuseppe De Luca Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] provveditore della guerra a Castelnuovo del Friuli, dovette nel luglio 1511 arrendersi alle truppe del La Palisse, fu fatto di Somasca, o dei somaschi (v.), così chiamati da Somasca in provincia di Bergamo, dove G. fondò la casa madre e morì il 7 ... Leggi Tutto

PIRONA, Giulio Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONA, Giulio Andrea Maria Piazza Naturalistai nato a Dignano di Spilimbergo nel novembre 1822, morto a Udine il 28 dicembre 1896. Aveva seguito i corsi di medicina a Padova e successivamente a Pavia, [...] ); Sulla costituzione geologica dei Monti Euganei (ibid., 1871); Sopra una nuova specie di Radiolite (ibid., 1875); Schizzo geologico della provincia di Udine (Boll. Com. Geol., Roma 1877); Nuovi fossili del terreno cretaceo del Friuli (ibid., 1884). ... Leggi Tutto

NIMIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMIS (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] la pianura, la via della pianura stessa che segue il corso del torrente Torre, il comodo passo di monte Croce (m. 267 Attimis, raggiunge la pedemontana conducente a Cividale. Ma le valli del Cornappo e dalla Lagna sono brevi, le loro parti alte sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – ATTIMIS – UDINE

RAGOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius) Elio Migliorini Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] nelle vicinanze di S. Daniele del Friuli. Occupa una superficie di 24,9 kmq. e conta (1931) una popolazione di 3907 ab., in notevole diminuzione rispetto ai passati decennî (1901: 4660) a causa dell'emigrazione. Gli abitanti vivono in 7 frazioni, di ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – PIOPPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonése
pordenonese pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali