• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [245]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [29]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

CASSESE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSESE, Leopoldo Pietro Laveglia Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] : Spunti di storia di Atripalda, Avellino 1929; Lo "Specus martirum" di Atripalda, ibid. 1930; Guida storicae bibliografica della città e della provincia dell'Aquila, Roma 1940; La "Chronica civit. Aquilae" di A. De Ritiis, in Arch. stor. per le prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE RITIIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – MICHELANGELO SCHIPA

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di G. Cressedi Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] sul petto e sulla schiena; il triangolo sull'addome è simile ad altri di lamina bronzea scavati in Etruria e nel Piceno; dell'ascia si ha un esemplare simile in ferro, trovato a Chiusi; maschere sono state trovate a Chiusi e nel Piceno, in lamina ... Leggi Tutto

FERRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista Giulia Crespi Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] Rignani l'Altimani risulterebbe vivo sino a tutto il 1677, mentre in un atto del 18 genn. 1679 gli eredi dell'Altimani, in osservanza alla volontà del defunto Domenico, "in cuius testamento ... de mense Novembris" promettono di far ornare la cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELTUINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELTUINUM P. Sommella Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] porticus a U con doppia navata e colonnato dorico che correva sui fianchi e sul retro del tempio. Mancano sicure attestazioni della titolarietà del culto: può, in via d'ipotesi, proporsi un'attribuzione ad Apollo in base a una dedica su una mensa ... Leggi Tutto

CASTELVECCHIO SUBEQUO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELVECCHIO SUBEQUO (Superaequum) F. van Wonterghem Nella contrada Macrano, zona pianeggiante a SO di C. in provincia dell’Aquila, affiorano i resti di Superaequum, terzo municipio peligno, menzionato [...] per lo più in vici sparsi sulle colline ai margini della Conca Subequana. Sul luogo esisteva già, presso la Fonte Mattiocco, Superaequum in piano di Macrano, in Rivista di studi sul territorio (L'Aquila), n. 7, sett.-dic. 1984, p. 7 ss.; F. Coarelli, ... Leggi Tutto

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] gravi danni alle abitazioni e ai monumenti. Provincia dell’A. È la provincia più estesa della regione (5048 km2 con 294.838 ab di 700 m, separate dal solco dell’Aterno; comprende quasi esclusivamente il comune dell’Aquila. Nel 2024 la città è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la parte artistica si veda la bibliografia speciale della città, e anche la bibliografia generale della provincia, rispettivamente a pp. 27-38 e 7-23 nell'Elenco degli Edifici Monumentali: XLVI, Provincia di Aquila, Roma 1927 (a opera di V. Balzano ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] sta sorgendo alle porte della città: la Caserma-scuola per allievi ufficiali di complemento. L'Aquila diverrà pure sede di . Bibl.: Per la parte artistica, v. anche: Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, Provincia di Aquila, Roma 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – NICOLA DA GUARDIAGRELE – CAMPO IMPERATORE – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] suo figlio Andrea, anche da tre altri membri della famiglia Dell'Aquila. Tra questi, Goffredo potrebbe essere un figlio del Palanza, Un conte normanno di Avellino,in Arch. storico per le provincie napoletane,XLI (1916-17), pp. 518-520; L.-R. Ménager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUILA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] le mura non è ancora totalmente riempita. L'Aquila serba pertanto il carattere signorile di città borghese a montagna italiana, Appennino compreso. Dal 1936 al 1951, la popolazione della provincia è ferma; ma, dopo questa data si avverte un calo da ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO DI SESSANIO – MASSA D'ALBE – GRAN SASSO – ORTONA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali