• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [82]
Storia [63]
Geografia [27]
Arti visive [26]
Archeologia [25]
Europa [21]
Religioni [23]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [13]

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] , l'ordinamento amministrativo italiano comprendeva 101 provincie delle quali 97 nel territorio del regno e 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincie italiane del Carnaro (Fiume), Istria (Pola), Trieste, Lubiana, Zara ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] le regioni a est dell'Adriatico, la Boemia e la Slesia. Alla provincia hallstattiana della Germania meridionale si ricollegano in con l'Istria, e perciò con l'Italia, possono spiegare l'apparizione delle situle di argilla e delle urne ad alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] dell'Ungheria senza riuscirvi, e questo regno divenne in gran parte una vera provincia dell'Alta Austria (Tirolo e i paesi anteriori della Germania SE.) e al terzo, Carlo, i paesi dell'Austria Interiore (Stiria, Carinzia, Carniola, Gorizia, Istria ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

ARBE

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , inclusa nella provincia illirica durante l'età romana, dopo la caduta dell'impero occidentale, . der Geogr. Gesell. in München, 1926, fasc. 19; Amy A. Bernardy, L'Istria e la Dalmazia, Bergamo s. a., pp. 69-71. Sul polittico del convento di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MACCHIA MEDITERRANEA – BARTOLOMEO VIVARINI – PIETRO II ORSEOLO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBE (1)
Mostra Tutti

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] fiorire di Salona. Diocleziano molto favorì la capitale della sua provincia, e vicino ad essa fece erigere il grandioso allora papa Giovanni IV, dalmata, inviò nella Dalmazia e nell'Istria l'abate Martino che riuscì a salvare le reliquie dei martiri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] di marmo d'Istria con il leone alato e nell'angolo della piazza il Corpo di guardia (costruito nel 1854, ora sede dell'Istituto fascista di sperimentale di bieticoltura e di pollicoltura. Per la provincia di Rovigo v. polesine. Monumenti. - Rovigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

CAMPOFORMIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] 1797. Il trattato dava alla Francia le isole Ionie e i possessi veneti dell'Albania a sud del Drin; all'Austria l'Istria, la Dalmazia, le Bocche di Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e con le terre comprese fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PROVINCIA DI UDINE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOFORMIDO (1)
Mostra Tutti

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] frutta e ortaggi e importando legnami, maraschino, pietra d'Istria, ecc.; le navi sono tratte a secco con argani; Bibl.: G. Marangoni, Delle memorie sagre e civili dell'antica città di Novana, oggi Civitanova, nella provincia del Piceno, Roma 1743 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] la provincia a lui assegnata, l'Istria, geloso dei successi quivi riportati dai consoli dell'anno precedente; e poiché essi rifiutarono di consegnargli l'esercito, minacciò di mandarli a Roma in catene. Ma di fronte all'irritazione dei soldati, ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIA – NESAZIO – PRETORE – CENSORE – LEGIONI

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] politico. A Parigi si sta discutendo il destino di Trieste. Sono i giorni in cui l'Istria, Trieste, Gorizia e perfino parte della provincia di Udine sono attribuite alla Iugoslavia. In un tripudio di bandiere tricolori Trieste rivendica la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali