• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2455 risultati
Tutti i risultati [2455]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

ACQUAVIVA delle fonti

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] da due campanili. L'interno, tutto trasformato, è riccamente decorato di stucchi e dorature. Acquaviva trovasi sulla ferrovia Bari-Taranto, ed è congiunta, mercé una raggiera di buone vie rotabili, con tutti i centri abitati vicini. Ad Acquaviva ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUIFERO – MANDORLO – ABSIDE – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA delle fonti (1)
Mostra Tutti

OFANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OFANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] il confine tra Lucania e Campania prima e tra Lucania e Cappitanata dopo; nel suo corso inferiore e divide la provincia di Bari da quella di Foggia e fisicamente la regione delle Murge da quella del Tavoliere; in quest'ultimo tratto, in territorio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERDINANDO DI PUGLIA – TORELLA DEI LOMBARDI – ITALIA MERIDIONALE – MINUTO SECONDO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFANTO (1)
Mostra Tutti

CASTELLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, posto, a 290 m. s. m., nella vasta area calcarea delle Murge di SE., in zona particolarmente ricca di fenomeni carsici. Lo stesso centro è costruito sui fianchi di una conca [...] dei quali 9172 nel capoluogo. Il territorio comunale (67,96 kmq.) è coltivato a viti (sono molto noti i vini della frazione di Villanova), a ulivi e a cereali; vi sono importanti stabilimenti vinicoli e olearî. Bibl.: L. Dell'Erba, Brevi cenni sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PROVINCIA DI BARI – C. COLAMONICO – VITERBO – CEREALI

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] ha rinnovato ancora più estesamente la coltura con vitigni americani, sicché essa figura oggi tra i principali centri vinicoli di Terra di Bari, ed è pure molto avanti nella industrializzazione del prodotto e nel commercio che ne fa. Ha circa 8000 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

CASSANO delle Murge

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] distanza, si apre, a 435 m. s. m., una grotta, nota nella regione col nome di "grotta di Cassano". Bibl.: C. Colamonico, Regioni a doline nelle propaggini nord-orientali delle Murge di Cassano, Bari 1920; id., Aspetti del carsismo in Puglia. Le Murge ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – C. COLAMONICO – ADRIATICO – CARSISMO – CEREALI

SPINAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] 213 ab., per la quasi totalità raccolti nel centro. Sorta sul luogo di una stazione romana ad Pinum, da cui il nome attuale, fu devastata che in questo tratto occidentale della Terra di Bari precipita sulla fossa premurgiana con ripidissimo gradino: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINAZZOLA (1)
Mostra Tutti

MOLA di Bari

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA di Bari (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] porto, il primitivo nucleo abitato, dalle vie strette e tortuose. Degni di nota sono la cattedrale, del sec. XIII, e il castello, in fino nel Mare di Levante. Il movimento del piccolo porto fu, nel 1929, di 1748 tonnellate di merce sbarcata e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA di Bari (1)
Mostra Tutti

MINERVINO Murge

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERVINO Murge (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (da questa città dista 83 km.), situata sull'orlo del rialto delle Murge settentrionali, a 445 m. s. m., con ampia [...] di "balcone della Puglia" (in senso stretto, Puglia era detta - e da una parte del popolo è detta tuttora - la sola area del Tavoliere). La popolazione di Minervino, che fu di 13.590 ab. nel 1861, e di ferroviaria di Minervino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERVINO Murge (1)
Mostra Tutti

SANTERAMO in Colle

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTERAMO in Colle (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Grossa borgata della provincia di Bari, situata sopra una collina, a 503 m. s. m., a E. della fossa premurgiana. Il suo nome si deve a Sant'Erasmo, [...] feudale, e conserva un artistico palazzo marchionale, la chiesa del Carmine e le catacombe di San Patrizio. Santeramo è un importante centro commerciale di cereali, vini, lane e latticinî; ha la stazione ferroviaria sulla linea Rocchetta Sant'Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTERAMO in Colle (1)
Mostra Tutti

NOICATTARO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOICATTARO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] costituito da calcari compatti del Cretacico, con una ristretta zona di tufo al centro, si estende fino al mare dal lato tutta accentrata nell'abitato. Ha due stazioni ferroviarie: una a 6 km. sulla linea Bari-Lecce, e l'altra nell'abitato sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLINALE – CALCARI – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOICATTARO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali