• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2455 risultati
Tutti i risultati [2455]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

GRUMO APPULA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMO APPULA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Bari, situato, a 19 km. da questa città, sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari", a 180 m. s. m. Al suo territorio è stato [...] alla data del censimento del 1921, la popolazione del comune di Grumo era di 13.136 ab., scesi a 10.622 secondo il censimento del 1931; l'area del territorio comunale è di 98,21 kmq.; le colture prevalenti sono la vite, l'ulivo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUMO APPULA (1)
Mostra Tutti

CASAMASSIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, situato a 223 m. s. m., su uno dei terrazzi orientali delle Murge, proprio al limite della cosiddetta conca di Bari; esso gode perciò di un'ampia vista che si spinge fino [...] . Il comune di Casamassima (kmq. 82,92) conta 8740 ab., dei quali 8607 nel centro: sono occupati prevalentemente nell'agricoltura, che è molto curata e che dà soprattutto vini, olî e mandorle. Il paese è situato sulla ferrovia Bari-Putignano e sull ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – AGRICOLTURA – ADRIATICO – MURGE

PALO del Colle

Enciclopedia Italiana (1935)

PALO del Colle (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Città della provincia di Bari (da cui dista 16 km.), situata. a 177 m. s. m., alle falde delle Murge e al confine con la ricca e fertile conca di Bari. [...] L'abitato è diviso in una parte medievale (Terra di Palo) e nel borgo. Interessante la sua cattedrale, a cui si una forte corrente emigratoria per l'estero (12.851 ab. nel 1901). Palo è sulla Bari-Matera; ma ha pure stazione ferroviaria sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALO del Colle (1)
Mostra Tutti

CARBONARA di Bari

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune autonomo della provincia di Bari fino al 1927, è congiunta ora al capoluogo, di cui costituisce una frazione. Aveva, nel 1921, 10.132 ab. Le campagne, disseminate di ville e di giardini - dimora [...] coltivate a ortaggi, a uliveti e ad alberi da frutta. Il centro sorge a 57 m. s. m. Ha stazione sulla Bari-Putignano, ed è allacciata con Bari mercé una linea tramviaria elettrica. Bibl.: G. De Marinis, Memorie storiche di C. di B., Monopoli 1896. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – MONOPOLI

MODUGNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODUGNO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari, da cui dista 8 km., situata nel mezzo della cosiddetta "conca di Bari", a 79 m. s. m. Conta 10.631 ab. (1931); il territorio [...] verso SE., si trova, in parte rovinata, la chiesa di S. Pietro in Balsignano, una delle prime e più interessanti chiese romanico-pugliesi a una cupola. Modugno ha due stazioni ferroviarie, una sulla Bari-Taranto e l'altra sulla Bari-Altamura-Matera. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO (1)
Mostra Tutti

POLIGNANO a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNANO a Mare (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari, situata sull'orlo d'una scarpata calcarea che scende a picco per circa 25 metri sul Mare Adriatico: nella scarpata [...] "Palazzese". Il comune conta 10.260 ab.; ne fa parte la frazione di San Vito, a NO., intorno a una ex-abbadia. Il territorio di Polignano, vasto 62,5 kmq., è coltivato specialmente a oliveti. Il piccolo porto è frequentato da numerose barche da pesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNANO a Mare (1)
Mostra Tutti

PUTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTIGNANO (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Bari (distante dal capoluogo 41 km.), situata, a 374 m. s. m., nella zona delle Murge di SE. Nel centro sono praticate varie [...] (del legno, poligrafica, della lana, ecc.). Nelle vicinanze è stata recentemente esplorata una bellissima grotta, che è ora meta di turisti. Il comune conta 15.999 ab. (1931); il territorio, esteso kmq. 99,13, produce vino, cereali, olio, mandorle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTIGNANO (1)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] : entrambi sono nati e vissuti per un certo numero di anni a Minervino Murge, comune in provincia di Bari situato in prossimità del confine lucano e del confine con la provincia di Foggia. L’emigrazione dei miei genitori non è stata contemporanea ... Leggi Tutto

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] a Roma il 28 maggio e, il 4 giugno 1928, il G. venne condannato a oltre venti anni di carcere. In luglio fu assegnato al reclusorio di Turi, in provincia di Bari, ove rimase fino al 19 nov. 1933 per essere poi ricoverato, dal 7 dicembre, in stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] marchio e la rete distributiva e costruendo alleanze strategiche prestigiose. Il tessile-abbigliamento pugliese Il distretto nasce inizialmente nella provincia di Bari, spinto anche dalla crescita della domanda interna, per poi diffondersi in altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali