• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2455 risultati
Tutti i risultati [2455]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

LOCOROTONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOROTONDO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Bari, a 63 km. di distanza da quest'ultima e a 410 m. d'altezza; ha pianta circolare (donde forse ha origine il nome). È situato [...] , e cioè 5337 ab. su un totale di 8673 (9382 nel 1931). È interessante la chiesetta "La Greca". Il territorio comunale (47,5 kmq.) produce ottime uve bianche; vi sono notevoli stabilimenti vinicoli. Locorotondo ha stazione sulla Bari-Martina Franca. ... Leggi Tutto

SANNICANDRO di Bari

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNICANDRO di Bari (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Grossa borgata della provincia di Bari, da cui dista 17 km., situata nella cosiddetta "Conca di Bari", a 183 m. s. m. È un importante centro commerciale, [...] quintali l'anno) e ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Gioia del Colle a 7 km. di distanza (servizio automobilistico). Il territorio comunale (55,99 chilometri quadrati) ha una popolazione di 7993 abitanti (1931; 7040 nel 1911, 7422) nel 1921 ... Leggi Tutto

SAMMICHELE di Bari

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMICHELE di Bari (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Borgata della provincia di Bari, antica colonia slava, situata a 281 m. s. m. su un elevato terrazzo delle Murgie. Ha vie larghe e case di bell'aspetto, [...] ferroviaria sulla linea Bari-Putignano. Il territorio comunale ha una superficie di 33,88 kmq. e una popolazione di 6393 ab. (1931 per lo più semplici: i principali prodotti agrarî sono olio d'oliva, mandorle e vino, base di un attivo commercio. ... Leggi Tutto

TURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari (dista dal capoluogo 30 km.), che sorge, a 250 m. s. m., nel piatto rialto delle Murge di SE. Nel 1931 contava 8220 ab. Il territorio [...] è costruita sopra una grotta, a circa 1 km. dal centro abitato, in direzione di N. Va pure ricordata la casa di pena. Turi ha stazione ferroviaria sulla Bari-Casamassima-Putignano, ed è anche toccata dalla linea automobilistica Putignano-San Michele ... Leggi Tutto
TAGS: MANDORLI – MURGE

NOCI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCI (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 [...] : vi prevale l'industria olearia. La popolazione (sparsa per il 25%) da 7765 abitanti nel 1861 è aumentata a 9985 nel 1881 e a 13.420 nel 1931. Ha la stazione ferroviaria sulla Bari-Taranto, a distanza, da questi due capoluoghi, rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA DEL COLLE – MANDORLI – CEREALI – CALCARI – TRULLI

RUTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTIGLIANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari, situata a 19 km. dal capoluogo e a 125 m. s. m., sull'orlo della cosiddetta "conca di Bari". Conta 10.636 ab. (1931). [...] . 53,15, ha vaste zone coltivate a ortaggi e produce pure vino, olio e mandorle. Interessante è la chiesa di S. Maria della Colonna, fondata al principio del secolo XII, ma successivamente più volte rimaneggiata. Rutigliano è sulla ferrovia Putignano ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] . Ai dati della Sicilia, bisogna aggiungere le ‘rappresaglie’ tedesche verificatesi in cinque località della provincia di Bari, per un totale di 63 vittime. Nel foggiano i centri coinvolti dallo stragismo germanico furono undici, con 71 morti ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] cui un unico giovane funzionario, con una studentessa avventizia alle prime prove di dattilografia e un usciere mutilato in prestito dalla Provincia di Bari (F. Barberi, Schede di un bibliotecario (1933-1975), 1984, p. 21), avrebbe dovuto coprire una ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Diodoro Siculo (XX, 80), che indica come Ἰαπυγία la regione in cui si trovava la città di Silbion, identificata con Gravina, nell’attuale provincia di Bari, assediata dai Romani nel 306 a.C. e da questi tolta ai Sanniti che la presidiavano. Infine, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] era stato insignito da Carlo V d’una carica pubblica (questore ai boschi o corriere maggiore), e divenne poi percettore della provincia di Bari; nel 1541 e nel 1552 fu portolano a Barletta; non è chiaro se fu anche presidente della regia Camera della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali