• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2455]
Letteratura [154]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

DARA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARA, Gabriele Rosa Maria Monastra Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie. Compì gli studi [...] dopo pochi anni: divenuto consigliere delegato per la provincia di Trapani nel dicembre 1866, il 19 nov. 1868 della letter. ital., diretto da G. Petronio, Bari 1966, praticamente parla solo del Canto ultimo di Bala; e lo stesso grosso modo può dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giustino Franco D'Intino Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] e la riprovazione ai personaggi della provincia che introduce a gareggiare con spiriti della nuova Italia. Saggi critici, VI,Bari 1950, pp. 163 s.; G. Squarciapino, Roma bizantina. Società e letteratura ai tempi di A. Sommaruga, Torino 1950, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA – TERRA DI LAVORO – GIURISPRUDENZA

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] sia al Carducci, incontrato a Bologna nel 1888 durante una gita in compagnia di A. C. De Meis (cfr. Gastaldi, p. 14). Dal 1892 . Croce, in La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp. 346-350; M. Jeuland-Meynaud, La ville de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSUTO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSUTO, Pietro Antonio Ninni Pennisi Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] una fenomenologia della scrittura poetica a Napoli tra '500 e '600, in Storia di Napoli, V, 1,Napoli 1972, pp. 439-442 (ora in A. Quondam, La parola nel labirinto, Bari 1975, pp. 111-115); G. Ferroni-A. Quondam, La locuzione artificiosa, Roma 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] età del manierismo, Roma 1973, pp. 343 s.; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Bari 1975, p. 66; Poesia italiana del Cinquecento, a cura di G. Ferroni, Milano 1978, pp. 194-197; R. Castagnola, Metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] e membro della commissione per la lotta al brigantaggio della provincia, che sempre al C. sembra debba pure il suo encicl. della lett. ital., Bari 1966, p. 123; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1973, p. 260; le lettere citate di G. Carducci e G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] le più ambite di Terra di Bari per la discreta redditività della mensa vescovile e per il cospicuo numero di fedeli sottoposti alla giurisdizione dell’ordinario, era coinvolta nei progetti della S. Sede in quella provincia pugliese, trasformata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] di S. Crispano e di S. Demetrio in provincia di Lecce, mentre uno zio della poetessa, Domenico, esercitò per tre volte l'ufficio di pp. 131-133); B. Croce, La casa di una Poetessa,in Storie e leggende napoletane,Bari 1923, pp. 275 ss.; A. Borzelli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANO, Girolamo Marco Leone Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane. Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Biblioteca provinciale, Mss., 46 a-c, 38; Bari, Biblioteca nazionale, Mss., I.110; Lecce, corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879, pp. 300 s.; E. Aar, Studi storici in Terra d'Otranto, a cura di L.G. De Simone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRIGNANO DEI GRECI – DILUVIO UNIVERSALE – ALESSANDRO MATTEI – SCIPIONE AMMIRATO – TERRA D'OTRANTO

CASELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Alfredo Felice Del Beccaro Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] l'altro anche delle cave di marmo pavonazzetto nelle Alpi Apuane, in provincia di Massa-Carrara, ma con scarso Pascoliana, I, Lettere all'amico C., in Scrittori d'oggi, s. 5, Bari 1950, pp. 229-43; Rass. lucchese, 1954, n. 13 (fascicolo speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PELLEGRINO IN ALPE – CORRIERE DELLA SERA – PIEVE SANTO STEFANO – INDUSTRIA DOLCIARIA – GIOVANNI PASCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali