GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di interessi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più piccole", la Provincia fascismo, in Perché G., a cura di C. Pianciola - P. Polito, presentazione di G. Spadolini, Manduria-Bari-Roma 1993, pp. 103-120; G ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] di elementi interni al componimento, a congetturare un'origine continentale di Cielo, nativo di una qualche provincia del Napoletano, forse proprio di Saggio critico sul Petrarca, a cura di E. Bonora, Bari 1955; E. Kantorowicz, Invocatio nominis ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dall'8 dicembre, le province parmensi, modenesi e delle Romagne, che il 25 dicembre assunsero il nome diProvincie dell'Emilia; il 30 moderna, Milano 1979, ad Indicem; R. Romeo, Vita di Cavour, Bari 1984, passim (in particolare pp. 465-471, 478 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] provincia del Friuli", il D. debella "molti abusi pernitiosissimi", costringe ad un minimo di qualificazione e di , pp. 29, 94, 121 n. 40; La lett. ital. ..., a cura di C. Muscetta, V, I, Bari 1974, p. 549, e 2, pp. 197-201; G. Gullino, L'opera del ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 11, 17, 23-110; M. Moscarini, La restaur. pontificia nelle provincedi "prima ricupera" (maggio 1814-marzo 1815), Roma 1933, pp. 41 ined. su "Il mio secondo ministero" del cardinale Pacca, Cittàdi Castello-Bari 1945, pp. 14, 25 s., 37 s., 52, 59 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] Pescasseroli, in provincia dell’Aquila, il 25 febbraio 1866, in una famiglia di agiati proprietari terrieri pp. 473-530.
A. Mautino, La formazione della filosofia politica di Benedetto Croce, Bari 19533.
N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, pp ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] quale ora si schierarono IlGiornale d'Italia, Roma e provincia, La Tribuna - vinsecon 4.321 voti, suscitando volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, pp. 245-301; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] delle Opere pie e delle opere di beneficienza sostenute dai comuni e dalle province, Roma 1886, p. 1; del Carlino, 15 maggio 1936; P. Romano [P. Alatri], Silvio Spaventa, Bari 1942, p. 206; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la storia del brigantaggio nelle provincie meridionali, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVII [1931], pp. 402-409). Un'ampia scelta della corrispondenza del F. è stata raccolta in Carteggi, I-IV, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1978-1981 (con ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] le province piemontesi.
Amico di P. D. Pinelli, ebbe poi modo di conoscere intimamente C. Balbo, di cui La crisi religiosa del Risorg.La politica ecclesiastica italiana da Villafrancaa Porta Pia, Bari 1938, pp. 120 s. e passim; G. Del Bono, Cavour e ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...