Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ), sia le rivendicazioni della popolazione sudtirolese nella provinciadi Bolzano. Per quest'ultima Italia fascista e (tr. it.: Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Roma-Bari 1995).
Schwarzmantel, J., Socialism and the idea of the nation, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] provinciadi Cuneo da famiglia sarda, studente all’Istituto di studi superiori di Firenze dal 1874 al 1878, e quindi allievo di chiamato alla cattedra di geografia economica e di storia del commercio presso l’Istituto superiore diBari; dopo una ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] capitale della provinciadi Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino e ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 153-170.
7 Eus., v.C. II ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Bari 2002.
- Palermo:
G.M. Columba, Per la topografia antica di Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 (rist. an. 1990).
Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provinciadi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , L’Impero romano, II, Roma-Bari 19864, pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle «diocesi» è discussa; .
16 Expos. mundi 54-55 (trad. M. Di Branco): «Dopo di essa c’è la provinciadi Campania, non grande, in verità, ma in cui vivono ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] a Costantino fosse toccata, nella diocesi, la provinciadi Rhodope se effettivamente, come riporta il testo ) 1982; S. Mazzarino, Antico, tardo antico ed era costantiniana, I, Bari 1974; R. Andreotti, Licinius, in Dizionario Epigrafico, 4 (1959), pp. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali un aspetto o una 'provincia' di un raggruppamento più esteso, costituito dalle scienze in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma-Bari 1988, pp. 315-357.
Rossi, P. (a cura di), La storia comparata. Approcci e prospettive, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in provinciadi Caltanissetta non le abbiamo fatte noi, bensì la mala vita. Ci furono cancellati più di F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 107-111.
70 L. Sturzo, Miscellanea londinese, I, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] papa Giovanni XXIII e di lì a pochi chilometri (Concesio, in provinciadi Brescia) Giovanni Battista Montini politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni. 1943-2006, Roma-Bari 2007, p. 194.
6 Ha osservato a questo riguardo Guido ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di origine di Costanzo I16. Le affermazioni sulla provenienza della dinastia flavia dalla provinciadi Roma-Bari 2000, pp. 22 segg. Visto che il concetto di domus divina era fondamentale per la tetrarchia, appare preferibile la formulazione di F. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...