Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Si pensi a tutta la zona estesa dalle pianure della provinciadi Milano al Lago Maggiore e da qui al Mottarone e Etiopia, Roma-Bari 2010, pp. 140-142. Cfr. anche vari contributi in L’impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), a cura di R. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Ducato diBari), sia, infine, di procedere allo scambio del ventilato possesso di Siena con quello di Lucca nuovi documenti, "Archivio Storico, Artistico, Archeologico e Letterario della Città e Provinciadi Roma", 1, 1875, pp. 23-30, 193-256; 2, 1877 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] don Giovanni Minzoni, l’arciprete di Argenta, in provinciadi Ferrara, sostenitore del Partito popolare e 1994 (trad. it. La Chiesa e la guerra. Dalla Bibbia all’era atomica, Bari 2003, pp. 496-497).
16 Cfr. E. Gentile, L’apocalisse della modernità. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Teofane comprende una sosta di circa due settimane a ‘Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppa in epoca tetrarchica come sede della provinciadi . Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1994.
66 Cfr. K. Brodersen, Mapping ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] umana e sociale: don Filippo Di Forti, assassinato nel 1910 in provinciadi Caltanissetta, e don Giorgio Gennaro , Firenze 1877, ora in Il Sud nella storia d’Italia, a cura di R. Villari, Bari 1961, 19724, pp. 134-135.
30 Cfr. P. Lopéz, Enrico ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] 2 (divieto di compiere sacrifici a Costantinopoli); IV 23 (obbligo imposto ai governatori diprovinciadi rispettare la domenica du IIIe siècle à l’avènement de Charlemagne, éd. par C. Lepelley, Bari 1996, pp. 191-211; B. Caseau, The Fate of the Rural ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] "ventesima" sulle rendite del clero della provinciadi Reims. Il cardinale prese quindi la via di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di S. Angelo, Roma 1890; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, Bari ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
49 Per il riemergere o persistere di posizioni antiebraiche nel sempre autorevole periodico di Tel Aviv segnala i periodici di area lefebvriana «Sodalitium» (per la precisione sedevacantista, edito in provinciadi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dei musulmani di Sicilia (1854-72), ma si verificarono anche molte incursioni islamiche lungo l'Adriatico - a Bari fu studio condotto nel triennio 1997-99 nella provinciadi Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alle persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel movimento socialista ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...