• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [92]
Storia [60]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Geografia [19]
Archeologia [23]
Europa [15]
Italia [14]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [8]

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 'Angiò ebbe trasferito la Zecca da Siponto Novello a Brindisi) il F. vigilò sul monopolio della circolazione della nobili di quasi tutte le province. Nell'estate di quell'anno Carlo d'Angiò nominò perciò il F. capitano delle province di Principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di Avignone, che l'intera provincia fosse popolata dai seguaci del movimento di fra' Dolcino. Il D. pensava, erroneamente, di programma di un imbarco a Brindisi, che avrebbe dovuto avvenire dopo aver raccolto le truppe fornite dal Regno di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di terre precedentemente incolte o di lidi non abitati (si vedano, ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di (268), Isernia (263) e Brindisi (246), tutte popolate da Latini. Le forme di alleanza che le aristocrazie locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] Palestrina, nel 1238-39e nel 1241 fu senatore di Roma. Un altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provincia romana dell'Ordine domenicano e arcivescovo di Messina. Non è noto l'anno di nascita del C., ma, se si considera che egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] ed un "Dauferius marepahis filius Maioni" placitava in Fasano (Brindisi) nel novembre dell'815 (ibid., tav. D, n ss.; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Archivio storico per le provincie napoletane, XII (1887), pp. 93-97, 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] 1807), a Matera (23 maggio 1808), a Mesagne/ Brindisi, capoluogo di distretto dal 2 aprile 1813 (3 dicembre 1812), dove anche attraverso la diffusione di manifestini stampati clandestinamente, affissi in vari paesi delle province di Avellino, Foggia e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] di Napoli nel ruolo di Alfredo. Fu poi a Brindisi per l'inaugurazione del teatro Verdi con la Traviata, Bohème e Rigoletto, di Verdi, quindi ad Avellino in Lucia di Lammermoor, L'Arlesiana di gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] Nel periodo arcaico, forse grazie a un certo vuoto di mercato lasciato da Corinto e Atene (la prima aveva , n. 119 e passim; F. D'Andria, Le ceramiche arcaiche da Torre S. Sabina (Brindisi), in Ricerche e Studi, IX, 1976, pp. 23-24, 31-37, fig. 4; Κ ... Leggi Tutto

SAVARESE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Antonino Lucilla Lijoi (Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana. Trascorse l’infanzia [...] . Ganci, Acireale-Roma 2009, Brindisi 2016); Nuove favole drammatiche, a cura di P. Marletta, Catania 1976; Rossomanno. I fatti di Petra. Il Capo popolo, Caltanissetta-Roma 1986; Storie di provincia, introduzione di V. Consolo, Palermo 1988; Pensieri ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCENSI DELLA STRETTA OSSERVANZA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ROSSO DI SAN SECONDO – GIANFRANCO CONTINI – TELESIO INTERLANDI

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] Brindisi (1178), utilizzando un repertorio basato sui miti della cultura cavalleresca, ma soltanto a Otranto compare il nome di 51, 61; G. Marciano, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto... (Napoli 1855), Galatina 1996, pp. 375-377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali