• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [44]
Archeologia [44]
Arti visive [26]
Europa [22]
Biografie [13]
Storia antica [15]
Diritto [11]
Geografia [9]
Religioni [9]
Temi generali [8]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] provincia oppure alla Germania Inferior: nata come castrum con Cesare e con Augusto, si sviluppò in vera e propria città soprattutto con Traiano e con Adriano. Somarobriva fu progettata intorno al 27 a.C. in vista di una spedizione in Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] popolazioni dei Sassoni e degli Angli che, tra il 440 e il 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna fu contea franca e ducato, ma tentò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Britannia nel periodo compreso tra la fine della colonizzazione romana e la conquista normanna del 1066. Gli studiosi più noti della cultura materiale anglosassone, ambito di secolo, mentre l’abbandono della provincia da parte dei Romani attirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] i vescovi della provincia nella quale il patrimonio era situato - la Francia meridionale -, ma anche per quelli di altre diocesi del regno merovingio (come Pelagio di Tours o Siagrio di Autun). E nella veste di uomo di fiducia di Gregorio I vediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cesare, il vincitore degli “altri”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cesare, il vincitore degli “altri” Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] pretesto di difendere la provincia, Cesare lancia una campagna di conquista in grande stile che lo porta nel giro di appena in Britannia; il quinto comprende la seconda spedizione in Britannia e il resoconto di una serie di insurrezioni; ancora di ... Leggi Tutto

Tacito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tacito Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] provincia d’Asia; la morte si colloca verosimilmente intorno al 120. Tacito arriva tardi alla scrittura: ha almeno quarant’anni quando pubblica la biografia di generale in Britannia, aperto da un nitido excursus sulla cultura dei Britanni. Di grande ... Leggi Tutto

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] la nuova provincia della Mesopotamia con capitale Nisibi. Muore in Britannia ad Eboracum fig. 2; H. P. L'Orange, op. cit., p. 75, fig. 58. Busto nella Gliptoteca di Monaco: J. J. Bernoulli, op. cit., n. 72, tav. xiv. Due busti nella Gliptoteca Ny ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] di quest’ultimo nella provincia conclusasi nel 122 d.C., con lo scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare. Il V.d.A. è stato oggetto di edificate dalle tre legioni di stanza in Britannia: la II Augusta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CARLISLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARLISLE (Luguvalium) J. J. Wilkes Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] di Adriano, sulla via principale verso N, fuori della provincia romana. Per diversi anni fu attiva qui una bottega di of Roman Sculptors at Carlisle, in Britannia, VII, 1976, pp. 101-108 (botteghe di scultori); D. Charlesworth, Roman Carlisle, ... Leggi Tutto

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER (ν. vol. II, p. 655) J. J. Wilkes Recenti indagini archeologiche hanno accresciuto sensibilmente la conoscenza di Corinium, il centro principale dei [...] . il foro fu diviso da un muro e nel colonnato di NO, modificato, fu posto un mosaico, forse in ragione del nuovo ruolo di sede del praeses della provincia dioclezianea della Britannia Prima assunto da Corinium (RIB, 103). Alcune delle vie principali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
garra
garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali