• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [81]
Arti visive [69]
Storia [63]
Religioni [46]
Geografia [32]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [27]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]

ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] reclamarono l'intervento di Fernando II di León. Costui invase la Castiglia, e s'impadronì di Toledo, mentre il re di Navarra, Sancio Tolosa (provincia di Jaén), il 16 luglio 1212. Questa vittoria, detta anche di Úbeda, seguita dalla presa di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ YŪSUF YA‛QŪB AL-MANṢŪR – ENRICO II PLANTAGENETO – PIETRO IL CATTOLICO – INNOCENZO III – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia (3)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] Udarte, Jacques Longin e Jean de Rouen) è un bell'esempio di stile gotico manuelino; ha un bel pulpito scolpito e i due fastosi di Alfonso III, re di León - e poi perduta, per essere infine definitivamente riconquistata da Ferdinando Magno, re di León ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

ALCÁNTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] , al quale poco tempo dopo i Mori la ritolsero. Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII di Castiglia, poté riconquistarla dopo due lunghi assedî, dei quali il secondo durò undici ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO II DI LEÓN – ISABELLA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁNTARA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] comprendeva approssimativamente il nord della Galizia, le Asturie, parte dell'odierna provincia di Santander e parte di quella di Burgos, la Vasconia e forse la città di León. La frontiera musulmana era molto più a sud (Coimbra, Coria, Toledo ... Leggi Tutto
TAGS: RECONQUISTA – EMIGRAZIONE – ANDALUSIA – CANTABRIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico (1)
Mostra Tutti

BEJA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] Iulia. Occupata, a partire dal sec. V d. C., successivamente da Svevi, Visigoti, Arabi, e poi dal re di León, passò nel 1102 alla corona portoghese. Munita di castello e torre nel sec. XIV dal re Dionigi, fu eretta in ducato da re Giovanni II e in ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – ALLEVAMENTO – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

ASTURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] , 909, 1040). Gli Asturi dapprima fecero parte della provincia di Lusitania; poi vennero a costituire con i Callaeci un , costituita da Galba, la quale ebbe il suo quartiere principale in León (Legio). Bibl.: Oltre le opere citate nel testo, cfr. pure ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – POMPONIO MELA – SILIO ITALICO – ALLEVAMENTO – POSIDONIO

ARFE, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] di Serma. Giovanni rappresenta la purezza dello stile classico e italiano contro l'esuberanza del plateresco. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, II, Lipsia 1908; F. J. Sánchez Cantón, Los Arfes, Madrid 1920; M. Gómez-Moreno, Provincia de León ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – PLATERESCO – OREFICERIA

WYCZÓLKOWSKI, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCZÓLKOWSKI, Leon Felix Kopera Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni di genere e di soggetto storico, notevoli per il loro colorito; ma, dal suo soggiorno parigino del 1889 risente del plein air francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYCZÓLKOWSKI, Leon (1)
Mostra Tutti

DUTREUIL DE RHINS, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore francese nato a Saint-Etienne nel 1846, ucciso il 5 giugno 1894 a Tongbu-mdo, nel Tibet, sulla via fra Lhasa e Si-ning. Nel 1876 fu assunto al comando di una delle cannoniere cedute dalla Francia [...] in quella regione profittò per eseguire un rilievo particolareggiato della provincia di Hué e per raccogliere abbondanti materiali sulla geografia dell'Annam, che gli permisero di costruire una carta dell'Indocina orientale notevolmente migliore ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO FRANCESE – ASIA CENTRALE – SAINT-ETIENNE – FRANCIA

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ridotta al livello delle altre provincie, e gli ordinamenti municipali di quartieri, di piazze, di edifici. Tipiche le sistemazioni a tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
adelantado
adelantado delantado ‹adħelantàdħo› s. m., spagn. [der. di adelante «avanti»]. – Antico funzionario spagnolo residente in province di frontiera (Castiglia, León, Asturie, Galizia, Andalusia, ecc.), con poteri amministrativi e giudiziarî in...
kìrman
kirman kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali