• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Storia [45]
Biografie [48]
Geografia [27]
Diritto [33]
Arti visive [30]
Europa [20]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Economia [15]

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Provincia del Belgio sud-orientale (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente [...] coperto da boschi e pascoli: le risorse principali sono costituite dallo sfruttamento forestale, dai prodotti dell’allevamento e dal turismo. Industrie tessili, chimiche e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ALLEVAMENTO – BELGIO – ARLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (1)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Belgio. Con il trattato del 1839 la parte occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la provincia belga di Lussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi un granducato. I rapporti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

BOUILLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] Il ducato fu poi concesso da Luigi XIV al figlio di Federico-Maurizio, Goffredo Maria, e rimase nelle mani dei des pays, château et ville de Bouillon depuis l'origine du duché jusqu'à la Révolution de 1789, Lussemburgo 1827; 2ª edizione 1864. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DE LA TOUR D'AUVERGNE – TRATTATO DI CÂTEAU CAMBRÉSIS – PROVINCIA DI LUSSEMBURGO – GOFFREDO DI BUGLIONE – ALTO MEDIOEVO

ARLON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] a soffrire per l'ultima guerra. È riunita con ferrovia a Lussemburgo, Virton e Neufchâteau. È sede di Corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Ha un ateneo, una scuola media femminile di stato, scuola normale per maestre elementari, accademia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORTE D'ASSISE – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO

Lussemburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lussemburgo Stefano De Luca Katia Di Tommaso Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] ). Elevato a granducato dal Congresso di Vienna (1814-15), il Lussemburgo nel 1830 prese parte alla rivoluzione belga. Nel 1839 i suoi domini vennero separati: la parte occidentale divenne una provincia belga, mentre quella orientale rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , i quali prevalgono (70% del territorio) nella provincia di Frisia (a nord-ovest del paese). La stessa di Liegi, insieme al conferimento del granducato di Lussemburgo a Guglielmo I, portò alla costituzione del regno dei P., deliberata al Congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] minacciato, finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai Germani, che nel 406 dilagarono in Gallia e dinastica. Con l’apparizione sul trono nel 1308 di Enrico di Lussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] minima di 9 ab./km2 nella provincia di Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Lovanio, Nivelles, Hal, Wavre, Aarschot, Diest. Linguisticamente è la provincia più mista. Il B. olandese (Noord Brabant, 5082 km2 con 15). L’avvento della casa di Borgogna incontrò tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel 1430 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’E. si poté giovare di minerali di ferro (Francia, Lussemburgo, Svezia), ma anche di altri minerali metallici, come la bauxite degli ugonotti in Francia. 1579: nascita della Repubblica delle province unite; il Sud dei Paesi Bassi resta alla Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Fiscopoli
Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha reso un gran servizio alla Svizzera, appannata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali