• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [18]
Biografie [37]
Storia [26]
Geografia [21]
Europa [13]
Archeologia [13]
Religioni [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [6]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] metà del I sec. d. C. un monumento di Pola sovrappone al podio un corpo ottagono con colonne angolari .; G. C. Dunnig-R. F. Jessup, in Antiquity, 1936, pp. 77 ss. e) Province danubiane: G. Niemann, in Österr. Jahresh., 1908, pp. 138 ss. e VI, 1913, pp ... Leggi Tutto

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del 9° della cattedrale di Modena (Mus. Lapidario del Duomo) e all'ambone di Gurano (Pola, Arheološki muz. Istre). , Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] della provincia di Brescia, Milano 1985, p. 35), con ritratti degli Avogadro ed episodi di guerra di C. Martinengo (Anelli, 1997). Fonti e Bibl.: F. Pola, Lo Stolone, Verona 1615, passim; B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia (1630-69), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SOVANA (Suana) P. E. Arias Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] 253 a. C.) e, per la decorazione, con motivi àpulo-campani. La Tomba Pola invece (meno conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse di stile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della roccia; ben più importante dal punto ... Leggi Tutto

Alicante

Enciclopedia on line

Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è portuali (della pesca e commerciali) e il movimento di passeggeri (linee regolari con le Isole Baleari, il Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO X IL SAVIO – INVASIONE ARABA – TARRACONENSE – ALFONSO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicante (1)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola-Zara-Ancona, dell'Ala Littoria e che congiunge Zara a in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] otto disegni relativi a monumenti veronesi, quattro relativi a Pola, venti a Roma, oltre ad altri disegni "de Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 s.; M. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – SANTUARIO DI LORETO – BARTOLOMEO RIDOLFI – GUALTIERO PADOVANO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la provincia" per "repatriar[se]" (Aikema, 1981, p. 451), a chiusura di un soggiorno di cui poco magnifici Bettignoli da Brescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca di Brera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 138 s.; R. Pallucchini, Le tele del F. a palazzo Pola, in Arte pp. 241-248; M. Bonelli - M.R. Rizzi, Un dipinto inedito di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
poleṡano
polesano poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti della città di Pola, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali