• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [78]
Storia [44]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Europa [14]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [9]

MARIANI, Mario Fulvio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Mario (ma Marco) Fulvio Guido Mazzoni Epigrammista, nato a Soncino (Cremona) nel 1779; morto a Romano, in provincia di Bergamo, il 30 agosto 1828; resse uffici amministrativi in Lombardia. [...] andò pubblicando e raccolse in quattro centurie (con il sottotitolo di Un invalido, ma insieme col suo nome e cognome, notizie sul M.; G. Curcio Bufardeci, L'epigramma italiano, studi storici, Ragusa 1896, pp. 48-51; G. Mazzoni, L'Ottocento, n. ed ... Leggi Tutto

STURANI

Enciclopedia Italiana (1936)

STURANI Luigi POMPONI . Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] dai Turchi. Nel sec. XVI Matteo trasferì la famiglia a Ragusa. Fra i membri della famiglia si sono particolarmente segnalati: Michel e Cristoforo. Ludovico (1778-1836), intendente della provincia di Ancona allo scoppio della rivoluzione del 1831, fece ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Franco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHETTI, Franco Natalino Sapegno Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] 'ultimo periodo della vita fu podestà in parecchie terre della Toscana e dell'Emilia, e nel '98, poco prima di morire, capitano della provincia fiorentina a Portico di Romagna. Le circostanze della vita operosa e i molteplici doveri non gl'impedirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] provincia di Varese. Nello stesso anno assunse la funzione di di Ragusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie alleate di Carlo V contro la Lega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] History of Northern Iraq, Londra 1968; M. G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d. C. (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), in ANRW, II, 9,1, 1976, pp. 3-45; C. S. Lightfoot, The Site of Roman Bezabde, in S ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dei Turchi; l'irrequietudine della repubblica di Ragusa, sorta di longa manus turca, insinuata tra Dalmazia che nello stesso tempo un altro principe naturale della Provincia, come il duca di Savoia, cresca in dignità et potenza con l'ampliatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] del tempo incontravano nel controllare questa provincia di confine, ciò che imponeva di far conto sulle forze locali e tolse il blocco a Ragusa nell'868 e respinse gli arabi alle basi di partenza. Non si trattò di un impegno contingente od ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Arles). Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del in parte trogloditico. A Bafram nella provincia di Nayn, dove si erano rifugiate popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di navi dalla Catalogna, dalla Provenza, da Baiona, dalla Sicilia, da Ragusa, da Malta e dalle isole greche, oltreché di volume di traffici commerciali. La sua descrizione della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] provincia fu ceduta alla Croazia, pure se l'impero conservò sempre su di essa la sua alta autorità. Alla base del brusco voltafaccia di navi dalmate, tra le quali spiccavano quelle di Ragusa. L'imperatore bizantino Alessio I Comneno chiese allora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
raguṡano
ragusano raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali