GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo la conquista didi alto livello, forse Ravenna, in cui tale dinamica si propone più come osmosi di forme che come svolta di cultura, se attesta l'esistenza in città di nuclei 'forti' di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano Laurenzi, Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi Caliò
La città di capitale della provinciadi Creta e Cirene, si arricchì di nuovi quartieri al di là ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della Bizacena e della Numidia che nella provincia della Africa proconsularis o Zeugitana nel Nord della °, per quanto riguarda i girali d'acanto) o dai pavimenti giustinianei diRavenna (S. Vitale), che hanno equivalenti, per es., a Sabratha. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tempo del Padre della Chiesa s. Atanasio di Alessandria (326-373), nelle provincedi Tebaide, Egitto e Libia a lui sottoposte e considerate eccezioni un avorio del sec. 5° (Ravenna, Mus. Naz.) e il c.d. scialle di Sabina, del sec. 6° (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] antico fra i m. parietali diRavenna, nel "Mausoleo di Galla Placidia", assieme al medesimo 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, V, Baltimora 1933, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato diRavenna entrò a far parte della Pentapoli marittima ( 50; 26-27 (1980-81), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provinciadi Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , Alessandria e Antiochia. Una grande città diprovincia poteva estendersi per 2 km circa e avere A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provinciadi Venezia. Altino I, Padova 1999.
di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; Alcune monete con l'apparente marchio di zecca RA - una ripresa della RV diRavenna - sono state individuate come la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provinciadi Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G 1996), pp. 87-108.
Id., Le attrezzature portuali diRavenna durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...