POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] circo raffigurante una gara di amorini.
L'arte delle province è rappresentata da due bassorilievi: Caracalla sullo sfondo di un trofeo, e un ritratto femminile da Palmira. Il periodo più tardo è chiuso da un sarcofago diRavenna con Cristo seduto con ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] rapida fine della dinastia non permise alla provinciadi diventare il centro politico - e di conseguenza artistico - dell'Egitto. È curioso icone del Sinai, così come nei mosaici diRavenna. I personaggi rappresentati ci fanno conoscere gli ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] Pueblanueva (provinciadi Toledo) in una costruzione di periodo di elementi architettonici o decorativi appartenenti alle prime costruzioni. Per l'ordinamento dei mosaici conosciamo finora soltanto paralleli in oriente, da Bagawat, Capua e Ravenna ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] della sorgente.La città, di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum Sabratha e in un'altra chiesa di Cartagine - noti nell'area adriatica, e particolarmente a Ravenna, nelle chiese del sec. ...
Leggi Tutto
CETOBRIGA
J. M. Bairrao Oleiro
Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in Marciano di Eraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo diRavenna. Il problema della [...] di Troia, nella penisola dello stesso nome alla foce del Sado, di fronte a Setubal (provincia dell'Estremadura).
Le prime esplorazioni a Troia di -3, Lisbona 1850; e alcuni importanti articoli di Leite de Vasconcelos, Maximiano Apollinário, Marques da ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] alla presenza dell’imperatore Ottone I e di papa Giovanni XIII che, oltre all’elezione dell’arcivescovo di Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provinciadi R. (1859 km2 con 387.970 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] al 528, già è prossima formalmente al r. di Teodora (v.) nel musaico di S. Vitale a Ravenna.
Debbono essere menzionati qui anche i r. Copenaghen 1928; id., Sculptures antiques de Musées de province Espagnols, Copenaghen 1933; E. Bethe, Ahnenbild u. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1994), Leiden 1996.
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Provincedi Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 ( e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna 2001, pp. 323-34.
M. Dörig, Wasser für den ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] costruire da Teodorico, attorno al 500 d. C. a Ravenna, rappresentato in mosaico in S. Apollinare Nuovo, e del parte, gli elementi mancanti.
Gli scavi condotti nei pressi di Anyang (v.) (provincia Honan), relativi alla dinastia Shang-Yin (XIV-XII sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Betica - Due sono le principali aree di produzione di anfore della provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell appaiono indirizzate, oltre che verso l'Italia (Roma, Napoli, Ravenna, Aquileia), verso la Catalogna, la Sardegna e la Corsica. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...