FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provinciadi Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , in Jahrbuch der k. preuss. Kunstsammlungen, VII (1886), pp. 29-32; C. Grigioni, I monumenti diLuffo Numai a Ravenna e Forlì, in Bull. d. Soc. fra gli amici dell'arte per la provinciadi Forlì, I (1895), 6, pp. 88-93; Id., L'altare del Sacramento o ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo diprovincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] Marittima e fu retta da un duca almeno dal 591. Dopo un probabile periodo di dominazione longobarda a seguito della conquista diRavenna (751), R. nel 756 passò alla Chiesa di Roma e il suo governo fu assunto da duchi, sostituiti dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , insieme con il Comune, la Provincia e la Comunità ebraica di Bologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico dalla Soprintendenza di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna: ben 47.000 schede furono redatte nelle diocesi di Bologna e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -28 a 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provinciadi Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di Salona, divenne il centro principale della Dalmazia bizantina e residenza dello stratego imperiale. Nel 751, caduta Ravenna in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] presa da Traiano e incorporata nella provinciadi Siria nel 165, dopo due secoli di dominio parthico, poi conquistata e distrutta Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel 410 Roma sarà conquistata da Alarico, capo dei ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale diRavenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provinciadi Minya, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] seconda metà del sec. 12° a quella della provincia costantinopolitana, nonché a quella non meno fiorente arabo- ''Commedia'', in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia dal torchio al computer, cat. (Foligno-Ravenna-Firenze 1989-1990), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia diRavenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi, Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998; Id., ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo nella mondo musulmano conquistò un'altra provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. Ancora ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...