• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [317]
Arti visive [46]
Biografie [193]
Storia [71]
Religioni [27]
Letteratura [14]
Musica [9]
Diritto [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]
Comunicazione [4]

DEL BUTTERO, Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUTTERO, Antonio Luigi Graziella Martinelli Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982). Simone, originario di Firenze, nacque [...] , scat. I, 1953; A. Peretti, Sulla Triennale Esposizione del 1844 nella R. Accademia Atestina, Modena 1847, p. 47; Guida alla Mostra artistica industriale della Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1876, p. 11, n. 15; E. Manzini, Mem. stor. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SECONDO PARMENSE – REGGIO EMILIA – NEOCLASSICO – GUANDALINI – GUASTALLA

CRISTOFORO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis) Sergio Guarino Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] , in La Provincia (Cremona), 1913, nn. 344, 346, 349; G. Saccani, La basilica di S. Prospero in Reggio, Reggio Emilia 1914, pp. 35 s.; C. Bonetti, Intarsiatori cremonesi, Cremona 1919, pp. 46 s.; P. Fornaciari, Artisti cremonesi nella basilica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Cesare LL. Arcangeli-A. Lugli Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] conservata nell'Archivio di Stato di Reggio Emilia risulta che nell'ottobre del Reggio Emilia 1878, p. 624; G. Ferrari, La scenogr., Milano 1902, pp. 168, 213, 288; A. Davoli, Scenogr. e incisioni di artisti reggiani, in La Provincia di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Reggio Emilia (Gabinetto archeologico: vedi, in Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] il cantiere della fabbrica della chiesa gesuitica di S. Giorgio a Reggio Emilia: qui fu impegnato nella decorazione scultorea della facciata e nella realizzazione dell'altare della cappella del nobile reggiano Flaminio Ruffini, per il quale Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su un altare eretto dopo il 1607 e recentemente segnalato come opera di S. Peranda (A. Mazza, in La pittura veneta negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, Reggio Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] in collezione privata (ripr. in Modelli d'arte(, p. 107, fig. I.9), nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: Reggio Emilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I.57) e nei Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] Davoli a Reggio Emilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella provincia di Milano, in collaborazione con M. Pucci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Antonio Carla Mazzarelli Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci. La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] di soggetto sacro: Il miracolo della beata Vergine dell'Olmo per l'omonimo santuario di Montecchio e il S. Lorenzo di Gavassero, nella provincia Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-Reggio Emilia), Milano 1998, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali