• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [51]
Archeologia [53]
Arti visive [34]
Europa [25]
Geografia [19]
Storia antica [23]
Diritto [17]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [11]

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] 86 d.C., quando questa provincia non era stata ancora suddivisa Tracia. Essi sono in pietra calcarea, di ordine corinzio. Sul lato corto meridionale si trovava un colonnato di quattro colonne corinzie, a cui conduceva una scala di pietra. Il Tempio di ... Leggi Tutto

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] e da altri due ancora non scavati, dall’odèion, e a O di questo, da un edificio con porticato. La basilica civile (67 x Velkov, Nuovi dati sul territorio di Nicopolis ad Istrum e sul confine settentrionale della provincia Tracia nel II secolo, ibid., ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] sul luogo stesso di qualche più antico centro abitato della Tracia o nelle vicinanze di esso. Il nome di T. A., ruolo importantissimo nella difesa della provincia contro le invasioni barbariche. La troviamo sempre col nome di Beroia all'epoca delle ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] del nome -bria, e la tradizione testimoniano l'origine tracia di questa antica città marittima, trasformata in colonia greca dorica arrese a Gaio Cornelio, ufficiale di M. Licinio Lucullo, che l'aggregò alla provincia romana. Dopo un periodo oscuro, ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] Tracia fu più volte modificato, e fu portato alla linea displuviale solo nel III secolo. Abitavano la provincia Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 125, tav. V, n. 20. Moneta di Viminacium: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Thrace, p. 15. Moneta cretese: ... Leggi Tutto

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] Il culto di L.-P. si diffuse in tutta l'Italia e nelle province di lingua latina, soprattutto nelle province danubiane e nell stato dato il nome antico di Libera. In realtà si tratta d'una coppia indigena d'origine tracia, alla quale sono stati dati ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627) E. Kesjakova Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] Tracia e che la città bassa era impiantata secondo il sistema ortogonale, con strade diritte, che si tagliavano ad angolo retto con inclinazione di la topographie de la ville de Philippopolis dans la provincia Thracia, in Pulpudeva, III, 1980, pp. 122 ... Leggi Tutto

CABILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CABILE (Καβύλη) V. Velkov Centro della Tracia (in epoca romana inserito nella provincia omonima) localizzato nell'area dell'odierno villaggio di Kabile (ex Izvor), 7 km a NO di Jambol (Bulgaria meridionale), [...] fine del IV-inizî del III sec. a.C., C. fu la sede di una dinastia locale il cui rappresentante più noto è Sparadoco. Il re, il venne impiantato il campo militare più importante della provincia Tracia. Qui si stanziò la prima coorte, cohors Lucensium ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino Andrea Paribeni La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] o lo splendido dono di 500 pecore che la famiglia del futuro Leone III, proprietaria di enormi greggi in Tracia, fece a Giustiniano II secondo lo storico Giorgio Acropolita, divenne la prima provincia dell'impero per l'allevamento dei bovini, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

NICOPOLIS AD NESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Nestum A. Milceva Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] (VI, 35,2) figura tra le sette città della provincia denominata Rodope. Venne distrutta nel 577. Le necropoli tracie del I millennio a.C. rinvenute nelle vicinanze di N. e numerose monete permettono di affermare che la città sorse nelle vicinanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali