• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [249]
Storia [90]
Arti visive [91]
Religioni [66]
Geografia [20]
Letteratura [37]
Archeologia [33]
Diritto [30]
Storia delle religioni [16]
Lingua [21]

SEMERIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMERIA, Giovanni Giuseppe De Luca Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] chiese d'essere cappellano militare e il 13 giugno era cappellano del Comando supremo, a Udine: dove non restava che il tempo della messa domenicale, perché in giro di continuo nelle retrovie e nelle trincee. Sulla fine del 1915, per curarsi d'un ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – EPISTOLA AI ROMANI – GIOVANNI MINOZZI – SEVERINO BOEZIO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIN Roberto Cessi . La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque [...] di custodia e balia, e tre podestà di provincia, si trapiantò con un suo ramo nel 1312 nel Friuli. Fu Manino Manin, che chiamato al servizio del Patriarca di Aquileia, fissò la sua dimora a Udine . Dopo d'allora, godendo di cittadinanza veneta, i M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che egli nutriva, di riunire le tre province di Transilvania, Moldavia e Valacchia, di diventarne "voivoda", e di esser eletto poi 1751), a cura di Giovanni Gropplero, Udine 1888, p. 246. 128. Nunziature di Venezia, II, a cura di Franco Gaeta, Roma ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] altro principe naturale della Provincia, come il duca di Savoia, cresca in di inserimento delle famiglie neo-aggregate nella vita politica cf. Roberto Sabbadini, L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia, Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 408-409; C. Donati, L'idea di nobiltà, pp. 189-190 n. sopra a nostri sudditi et al governo d'alcuna nostra provincia" (Compendio di me Francesco da Molino, cc. 60-62). 93. ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (9 giugno '37), allorché il papa meditava di far svolgere ad Udine i lavori conciliari, il senato aveva manifestato la ancora un concetto esclusivo della gestione del potere nelle province di recente acquisto (cf. in proposito lo stesso Ventura ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] (ma la sua competenza si estendeva anche sulle province di Padova, Rovigo e Bassano). Nello stesso tempo gli a mio avviso, non nel merito, la ricostruzione di Calbo. 152. Relazione di Pesaro e Corner, Udine 25 marzo 1797, in [C. Tentori], Raccolta ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diocesi di Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di Stavelot "Atti del Convegno di studio, Codroipo 1992", a cura di G. Bergamini, P. Goi, Udine 1992; M. Collareta, Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] ad un'accentuazione del carattere marittimo della provincia venetica, di fronte a una terraferma sempre più estranea e e cronachistica, in AA.VV., Aquileia e l'arco adriatico (A.A., 36), Udine 1990, p. 159 (pp. 157-174). 43. Ibid., pp. 157-174. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e dal tipo di monumento, che rispecchiava le relazioni di potere nell'impero, nella provincia o nella città. .VV., Aquileia nel IV secolo (Antichità altoadriatiche, XXII), Udine 1982; A. Arslan, Urbanistica di Milano romana, in ANRW, II, 12, I, 1982 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 69
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali