FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] giugno ed il luglio dello stesso anno di spedirgli da Macerata il rilievo delle mura diUdine ed i suoi suggerimenti per "rappezzarla" dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provinciadi Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oggetti d'arte d'Italia, Provinciadi Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Udine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di 195-201; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, pp. 41 s.; A. O. Quintavalle ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf e diUdine.
Il B. morì a Pieve di Soligo, secondo il Melchiori nel 1726, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provinciadi Bergamo, Roma 1931, pp. 221 s.; L'opera del genio ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] svolse nella sua patria una intensa attività artistica. Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il premio dell' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista diprovincia. Il sodalizio fu presto incrinato, e Viani ( di arte poetica (1931) ristampata poi all'inizio del Castello diUdine (1934); ora, dalla recente pubblicazione di Meditazione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Rosenthal, 1972) o prodotto in una provincia dell'Impero romano d'Occidente, forse in Gallia Guarneriana di San Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare diUdine, in La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat. (Udine ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel duomo diUdine, eseguito probabilmente a Praga poco dopo cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provinciadi Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211-280 Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 263-264.
90 I ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto di Firenze.
Lo stadio di Bari, in la palestra di Gorle, in provinciadi Bergamo ‒ di Adolfo e Fabrizio Natalini (1986-90), primo segmento di un esteso complesso ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...