• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [654]
Religioni [413]
Storia [181]
Diritto [64]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [48]
Letteratura [46]
Arti visive [35]
Storia e filosofia del diritto [15]
Strumenti del sapere [9]

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] S. Sede per la restaurazione del patriarcato latino di Antiochia. Il secondo problema, legato al primo, concerneva la provincia ecclesiastica di Tiro, costituita da qualche anno, contesa tra il patriarcato di Antiochia e quello di Gerusalemme. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] fu assegnata Salerno, città che, pur subendo la progressiva ascesa politica di Napoli, rimaneva al centro di una vasta provincia ecclesiastica. Del resto suo predecessore era stato Bertrand de la Tour, uomo di primo piano nel pontificato di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] sua prima preoccupazione fu la ricostruzione della città di Benevento completamente distrutta nel 1250 e la riorganizzazione della provincia ecclesiastica affidatagli. Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi nelle sedi vacanti, come a Trevico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODELPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODELPERTO Giancarlo Andenna (Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] tuttavia consegnare ai successori la tradizione voluta da Ambrogio. Prima di morire rese obbligatorie sul territorio della provincia ecclesiastica le rogazioni, cioè le processioni penitenziali, con canto di litanie, di visita alle chiese della città ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISIDORO DI SIVIGLIA – LITURGIA AMBROSIANA

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] . La donazione insolitamente ampia indica come Costanza tenesse particolarmente a garantirsi la fedeltà del metropolita della maggiore provincia ecclesiastica pugliese. La condotta di D. corrispose a queste aspettative. Nel gennaio del 1197 si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALOMONI DEGLI ALBERTESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario Lucio Biasiori – Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] dell’assettamento del palazzo del Campidoglio (D’Addio, 1954, p. 7). Dopo un periodo trascorso alla guida della provincia ecclesiastica della Campania, come racconta il cronista Paride Grassi, Salomoni e l’altro nobile romano Marco Antonio Altieri ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] III si rifiutò di riconoscere la tradizionale (sebbene non più rispettata già da Celestino III) esenzione del vescovato dalla provincia ecclesiastica di Napoli. Verso il 1199 G. si unì pertanto al conte di Acerra e gli offrì appoggio contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana) Roberto Perelli Cippo Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII. Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] autonomamente l'arcivescovo di fronte ai tentativi d'ingerenza di Roma volti ad affermare un pieno controllo sulla provincia ecclesiastica più ricca e importante della Cristianità. Non erano mancati invero, nel corso di questo processo, esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO Gianluca Pilara – Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] , con il quale venivano concessi all’arcivescovo di Ravenna i diritti metropoliti sulle quattordici città che formavano la provincia ecclesiastica ravennate. Il 1° marzo 666 Costante II emanò una iussio mediante la quale concedeva il privilegio dell ... Leggi Tutto

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] quale il B. recitò, fra il 1714 e il 1716, tre dissertazioni di storia ecclesiastica. Fu nel periodo romano che egli progettò una Storia della provincia ecclesiastica di Aquileia, che avrebbe vagheggiato per tutta la vita senza mai compiere, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali