censura s. f. [dal lat. censura "ufficio di censore; giudizio, esame"]. - 1. [controllo ideologico e morale esercitato da apposite commissioni di specialisti sulle opere dell'ingegno] ≈ ↓ controllo, esame, [...] ↓ approvazione, consenso. 3. (eccles.) [pena canonica con cui un battezzato viene privato dei beni spirituali] ≈ interdetto, scomunica, sospensione. 4. (burocr.) [provvedimento disciplinare inflitto all'impiegato per lievi trasgressioni] ≈ sanzione. ...
Leggi Tutto
riformato [part. pass. di riformare]. - ■ agg. 1. [modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma] ≈ (non com.) innovato, rinnovato, ristrutturato. ↑ rivoluzionato. ↓ cambiato, modificato. [...] , protestante. ‖ anglicano, calvinista. 3. (milit.) [che è stato dichiarato permanentemente inabile al servizio militare mediante il provvedimento di riforma] ≈ esonerato. ↔ abile. ■ s. m. (f. -a) (teol.) [membro o seguace della Chiesa protestante ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano...
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo...