Così, a cominciare dalla fine del sec. XII, è chiamato il capo del consiglio cittadino nelle città tedesche (nella forma latina magister civium). La prima menzione certa è per Strasburgo, fra il 1198-1201. [...] un periodo minore; comunemente il borgomastro è il presidente della giunta comunale (Gemeindevorstand, Magistrat), ma nella Prussiaoccidentale è l'organo esecutivo, insieme con i funzionarî comunali, del consiglio comunale, senza l'interposizione di ...
Leggi Tutto
Nato a Marienwerder nella Prussiaoccidentale il 12 dicembre 1840, morto a Gottinga il 17 settembre 1919. Studiò all'università di Berlino e di Jena; nel 1869 ebbe una cattedra al politecnico di Riga, [...] nel 1875 insegnò a quello di Zurigo e nel 1884 all'università di Gottinga. Nel 1873 visitò l'Inghilterra. Al suo ritorno pubblicò l'importante opera sulle ferrovie inglesi: Untersuchungen über die englische ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussiaoccidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Giessen e ora insegna archeologia alla Columbia University di New York.
A lei si deve il catalogo critico del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] del Brandeburgo e dell'Ordine, passando con questo, insieme con la Prussia, sotto la sovranità polacca (1466) finché con la Prussiaoccidentale fu annessa al regno di Prussia, nel 1772. A risarcimento della Pomerellia, il duca di Pomerania Vratislao ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] V, in Austria (Hallstatt, Watsch, Kuffarn, ecc.) ed in altre contrade dell'Europa centrale (Boemia, Lusazia, Prussiaoccidentale) e settentrionale (Olanda, Irlanda, Danimarca, penisola Scandinava).
Peculiare è, talvolta, nella situla italica (etrusco ...
Leggi Tutto
MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] , chiamata Ploclhoy. Nel 1786 l'imperatrice Caterina II di Russia invitò un gruppo di mennoniti della PrussiaOccidentale a stabilirsi in Russia, dove ottennero libertà di religione, esenzione dalle imposte ecclesiastiche e dal servizio militare ...
Leggi Tutto
LÖNS, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Kulm nella PrussiaOccidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, [...] si rivelò in tutte le sue opere acuto e commosso osservatore del mondo della natura. Alle liriche giovanili, caratterizzate da una romantica esuberanza di espressione, seguì, frutto degli anni 1888-1889, ...
Leggi Tutto
FRISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna [...] . La laguna, che misura un'area di 860 kmq., in passato arrivava a SO. sino al piede del ripiano lagoso della PrussiaOccidentale ed è stata in parte colmata dai fiumi che vi sboccano, principalmente dai rami della Vistola, per opera dei quali anche ...
Leggi Tutto
LOERKE, Oskar
Alda MANGHI
Scrittore e poeta tedesco, nato a Jüngen nella Prussiaoccidentale il 13 marzo 1884, morto a Berlino nel febbraio del 1941.
Della sua produzione in prosa ricordiamo i racconti: [...] Vineta, 1907, e Der Prinz und der Tiger, 1922, ed i romanzi: Der Turmbau, 1920, e Der Oger, 1921, caratterizzati da un senso di sofferenza di fronte alla realtà della vita che andrà sempre più accentuandosi ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] politico" che lo Stein pubblicò quando abbandonò il servizio della Prussia. Nel 1813 riuscì a impedire che i Russi s'impadronissero della Prussia Orientale. Presidente della PrussiaOccidentale nel 1816 e di tutte e due le provincie prussiane nel ...
Leggi Tutto