• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Storia [103]
Geografia [53]
Europa [41]
Arti visive [43]
Storia per continenti e paesi [36]
Biografie [34]
Diritto [36]
Scienze politiche [25]
Storia contemporanea [24]
Archeologia [24]

SEMIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58) Elio Migliorini Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] Baltico, il grande bastione morenico che si allunga dalla Prussia orientale all'Estonia; qui si trovano numerosi piccoli degli altri quattro distretti, Tukums (ab. 7658), all'estremità occidentale del bassopiano di Riga-Jelgava, e Bauska (ab. 4841) ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LETGALLIA – CURLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIGALLIA (1)
Mostra Tutti

SCHAUMBURG-LIPPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] si ricava carbone) e aventi buone cave di pietra. La parte occidentale è invece pianeggiante e si presta alle colture (segala, barbabietole). Nel sec. XIX questo si legò strettamente alla Prussia; regnarono in quel periodo Giorgio Guglielmo (morto ... Leggi Tutto

MINDEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDEN Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] . Monumenti. - La cattedrale (S. Pietro), è romanica nell'ala occidentale (sec. XI e XII), nella navata centrale e nel coro (finito 1814 fece parte del regno di Vestfalia, poi passò alla Prussia che ne fece per qualche tempo una delle piazzeforti più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] solo su un quinto del territorio. Nella parte occidentale è abbastanza diffusa la lavorazione delle argille. Il ducato 1908) conchiuse sin dal 1862 una convenzione militare con la Prussia; suo nipote Ernesto II dovette rinunziare al trono in seguito ... Leggi Tutto

MARIA-LAACH

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA-LAACH (Maria ad Lacum) Luigi GIAMBENE Hans MOHLE Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] 1802 l'abbazia fu indemaniata dalla Francia, e nel 1815 dalla Prussia; i gesuiti l'acquistarono nel 1862, ne fecero una casa d , due transetti, due torri centrali e due occidentali, dall'esterno straordinariamente vario. La sobrietà dei particolari ... Leggi Tutto

XINGÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

XINGÙ (A. T., 153-54) Emilio Malesani Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, il Batovy nel sec. XVIII e nel 1842-43 da Adalberto di Prussia che risalì il corso inferiore; particolare importanza ebbero le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XINGÙ (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-MEININGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. [...] cui i suoi figli aggiunsero altre terre del versante sud-occidentale della Selva di Turingia ereditate da un altro ramo collaterale della largita nel 1824. Il duca Bernardo fu costretto dalla Prussia ad abdicare a favore del figlio Giorgio II (1866- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA-MEININGEN (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di Alberto Baldini Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] anni dopo ebbe il comando di un'armata nella guerra contro l'Austria. Alla testa della frazione occidentale dello schieramento prussiano, penetrò in Boemia costringendo i Sassoni - alleati dell'Austria - e le truppe avanzate austriache (corpo Clam ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di Lello BONIN-LONGARE Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] di Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale di Prussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento dal settembre 1914 in poi un gruppo d'armate sul fronte occidentale. In tale qualità tenne la direzione, più che altro nominale ... Leggi Tutto

KALISZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALISZ (A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia doveva mettere in armi 80.000 uomini e la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s'impegnava a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali