• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

FLOTOW, Hans von

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTOW, Hans von Manfredi GRAVINA Diplomatico tedesco, nato nel 1862 a Felsenhagen, laureato in giurisprudenza e ammesso alla carriera diplomatica nel 1891. Segretario di legazione a Washington, e successivamente [...] destinato a Dresda, a L'Aia, alla legazione prussiana presso il Vaticano, consigliere d'ambasciata a Parigi (1903-07), al Ministero per gli affari esteri di Berlino (1907-10), ministro plenipotenziario a Bruxelles (1910-12) e quindi ambasciatore ... Leggi Tutto

Carlo I Federico Alessandro re del Württemberg

Enciclopedia on line

Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel [...] 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I – ZOLLVEREIN – STOCCARDA – NICOLA I – AUSTRIA

NICOLAI, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI, Otto Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] prussiana, ed ebbe occasione di completare la sua dottrina sotto la guida dell'abate G. Baini, il celebre studioso del Palestrina. Nel 1837 fu direttore d'orchestra al Kärntnertor-Theater a Vienna; dopo poco ritorna a Roma dedicandosi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Otto (1)
Mostra Tutti

LANESSAN, Jean-Marie-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANESSAN, Jean-Marie-Antoine de Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Saint-André de Cubzac (Gironda) il 13 luglio 1843, morto a Écouen il 7 novembre 1919. Medico-chirurgo, partecipò in [...] tale qualità alla guerra franco-prussiana del 1870-1871. Ascritto al partito radicale, partecipò alla vita politica della terza repubblica come consigliere comunale e poi deputato di Parigi nel decennio 1881-1891; segnalatosi come pubblicista e ... Leggi Tutto

Bernhardi, Theodor von

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico tedesco (Berlino 1803 - Kunnersdorf 1887), figlio di August Ferdinand; dal 1834 al 1851 diplomatico in Russia, fu successivamente impiegato dal Bismark in missioni diplomatico-militari, [...] la più importante delle quali fu la conclusione dell'alleanza italo-prussiana (1866). Nel 1873 ottenne il brevetto di nobiltà. Scrisse fra l'altro una Geschichte Russlands und der europäischen Politik 1814-31 (3 voll., 1863-77) e Friedrich der Grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

INDY, Paul-Vincent d'

Enciclopedia Italiana (1933)

INDY, Paul-Vincent d' Guido Maria Gatti Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] des aventuriers de la mer, e progettava un'opera tratta dai Burgraves di Victor Hugo. Durante la guerra franco-prussiana fu mobilitato al forte d'Issy: di questo periodo ha lasciato una testimonianza nell'opuscolo Histoire du 105ème bataillon de ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – MUSICA DA CAMERA – SCHOLA CANTORUM – CHARLES BORDES – CÉSAR FRANCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDY, Paul-Vincent d' (2)
Mostra Tutti

BELOW, Georg von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a Friburgo in Brisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] prussiana, egli conservò per tutta la vita la profonda religiosità e il patriottismo conservatore della sua stirpe. Come storico è caratteristico in lui il collegamento della storia politica con la storia giuridica ed economica. Gli studî di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SISTEMA CURTENSE – GIURISPRUDENZA – KÖNIGSBERG – MARBURGO

JOFFRE, César-Joseph-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

JOFFRE, César-Joseph-Jacques Adriano Alberti Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] ma dopo la guerra franco-prussiana riprese gli studi alla Scuola poli-. tecnica e divenne ufficiale del genio: fu a lungo nelle colonie, segnalandosi nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOFFRE, César-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

BALDISSERA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] guerra austro-prussiana in Boemia (1866) quale capitano di stato maggiore e fu decorato per atti di valore con l'ordine di Maria Teresa. Subito dopo, passato il Veneto all'Italia, optò per il passaggio nell'esercito italiano. Comandò il 7° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BERSAGLIERI – DERVISCI – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Trifković, Kosta

Enciclopedia on line

Commediografo serbo (Novi Sad 1843 - ivi 1875). Con garbate commedie di ambientazione borghese, caratterizzate dalla vivacità degli intrecci e dei dialoghi, prese a bersaglio la retorica patriottica (Čestitam [...] "Augurî", 1872), la mania di fare politica (Francusko-pruski rat "La guerra franco-prussiana", 1872), l'ipocrisia nei rapporti matrimoniali (Ljubavno pismo "La lettera d'amore", 1873), contribuendo all'affermazione del realismo e alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali