• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Arti visive [30]
Religioni [23]

Wartenberg, Johann Kasimir Kolbe von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (n. nella Wetterau 1643 - m. Francoforte sul Meno 1712). Acquistata la fiducia dell'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), ed eliminata l'influenza di E. Danckelmann, [...] il primo ministro del suo sovrano, per il quale ottenne il riconoscimento della dignità regia (1700). Unico responsabile dell'amministrazione finanziaria prussiana, si arricchì in modo indebito e i suoi avversarî ne provocarono la caduta (1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DANCKELMANN

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] conte di Robilant; ma si preparò nella situazione internazionale sorta in seguito alla guerra franco-prussiana del 1870-71 e dominata dalla volontà e dal genio di Bismarck. Fece parte, infatti, di quel sistema di accordi e di alleanze col quale il " ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

SODEN, Julius von

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN, Julius von Giuseppe Zamboni Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] di Brandeburgo-Anhalt e dopo l'annessione (1792) al servizio della Prussia, si ritirò per disaccordo con la politica prussiana. Si dedicò per varî anni al teatro, fondando i teatri di Bamberga e di Würzburg e componendo numerosi drammi. Il suo dramma ... Leggi Tutto

Grandi Tedeschi

Enciclopedia on line

(ted. Grossdeutschen) Corrente nata nel Parlamento di Francoforte del 1848-49, tendente all’unificazione politica dei popoli tedeschi nella forma federale, con inclusione della Prussia e sotto l’egemonia [...] dell’Austria; in opposizione al movimento detto dei Piccoli Tedeschi (➔) in quanto perseguiva l’unificazione con l’esclusione dell’Impero asburgico e sotto l’egemonia prussiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – AUSTRIA – PRUSSIA

TRIMBORN, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMBORN, Karl Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1854, morto a Bonn il 25 luglio 1921. Dopo avere esercitato l'avvocatura entrò nella vita pubblica organizzando nella [...] città natale e in Renania il partito cattolico del centro. Nel 1896 entrò al Reichstag e alla camera prussiana. Fu uno dei capi dell'ala democratico-sociale del suo partito difendendo gl'interessi degli artigiani, degl'impiegati e degli operai. Diede ... Leggi Tutto

Usedom, Karl Georg Ludwig Guido, conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Karzitz, isola di Rügen, 1805 - Sanremo 1884). Entrato in carriera nel 1837, fu ministro presso la S. Sede (1845-54) e contemporaneamente rappresentante prussiano al parlamento di Francoforte [...] nelle trattative di pace con la Danimarca (1850). Ministro presso la corte italiana dal 1863, partecipò ai negoziati che condussero all'alleanza italo-prussiana del 1866. Lasciata la diplomazia nel 1869, fu direttore dei musei reali (1872-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – DANIMARCA

Bötticher, Karl Heinrich von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Stettino 1833 - Naumburg 1907); deputato al Reichstag dal 1878, fu tra i conservatori moderati. Nominato da Bismarck ministro dell'Interno (1880) e vicecancelliere (1881), fu dal [...] 1888 anche vicepresidente del ministero prussiano. Ebbe parte attiva nella legislazione sociale emanata da Bismarck (1888). Dimessosi nel 1897, dal 1901 appartenne alla Camera dei signori prussiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – STETTINO – NAUMBURG – TEDESCO

PEPUSCH, John Christopher

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPUSCH, John Christopher Edward Dent Musicista e compositore, nato a Berlino nel 1667, morto a Londra nel 1752. Figlio di un ministro protestante, studiò musica sotto Gottlieb Klingenberg, organista [...] , e acquistò buona conoscenza degli scritti teorici sulla musica degli antichi Greci. A 14 anni ottenne un posto alla corte prussiana, ma, secondo il Hawkins, vi rinunciò a 30 anni, per essersi trovato presente alla decapitazione di un ufficiale ... Leggi Tutto

Hesekiel, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Halle 1819 - Berlino 1874). Dal 1848, a Berlino, fu redattore della Neue Preussische Zeitung; nel 1855 fu tra i fondatori della Berliner Revue. Si affermò con Preussenlieder (1846), [...] patriottica e identica fu l'ispirazione della lunga serie dei suoi romanzi, dei quali alcuni tematicamente legati alla storia prussiana (fra gli altri, Das liebe Dorel, die Perle von Brandenburg, 1851; Vor Jena, 2 voll., 1859; Von Jena nach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – HALLE

FERDINANDO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe di Hohenzollern, nato a Sigmaringen il 24 agosto 1865, morto il 20 luglio 1927 (fu seppellito nella chiesa di Curtea de Argeş (v.), accanto ai primi re di Romania). Compì i suoi primi studî in [...] Germania, e fu nominato nel 1885 ufficiale della Guardia prussiana. Fece anche studî universitarî a Tubinga e Lipsia. Nipote di Carol I di Romania, fu nel 1889 dichiarato principe ereditario del trono. Nel 1892 sposò la principessa Maiia, dalla quale ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROL I DI ROMANIA – CURTEA DE ARGEŞ – HOHENZOLLERN – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I re di Romania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 92
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali