• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [913]
Arti visive [30]
Storia [271]
Biografie [262]
Geografia [56]
Europa [43]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [36]
Religioni [23]

Grünberg, Martin

Enciclopedia on line

Architetto (n. nella Lituania prussiana 1655 - m. forse Berlino 1707); dopo la morte di J. A. Nering lavorò al castello di Berlino e diresse la costruzione della chiesa parrocchiale della stessa città, [...] per la quale diede un nuovo progetto. Col suo disegno fu eretta la nuova chiesa nel Gendarmenmarkt (1701-08), così come altre chiese, a Berlino, nonché dighe e chiuse nei dintorni della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] studiato come decoratore di vetrate prima di frequentare i corsi di K.O. Götz e di G. Hoehme presso la Staatliche Kunstakademie (1961-67); qui ha stretto una profonda amicizia con G. Richter e con K. Fischer-Lueg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] menzionata per la prima volta nelle fonti intorno al 738, era allora stanziata nel territorio un tempo occupato dalla stirpe germanica dei Cattii (attestata l'ultima volta nel 213 d.C.), di cui gli Assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

Bartholdi, Frédéric-Auguste

Enciclopedia on line

Bartholdi, Frédéric-Auguste Scultore alsaziano (Colmar 1834 - Parigi 1904). Studiò pittura con Ary Scheffer e L. Gérôme. Dopo un viaggio in Grecia, si dedicò alla scultura monumentale. Oltre a varî monumenti commemorativi della guerra [...] franco-prussiana (1870), cui partecipò con Garibaldi, ideò e scolpì la statua della Libertà posta all'imbocco del porto di New York, terminata nel 1884 e inaugurata nel 1886. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ARY SCHEFFER – PARIGI – COLMAR – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartholdi, Frédéric-Auguste (1)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] era politicamente connesso, dalla seconda metà del sec. 10°, allo Stato polacco ed era abitato da una popolazione polacca e prussiana. Il primitivo nucleo insediativo di T., sorto nel sec. 8° sull'area successivamente occupata dal castello, fu dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

DIX, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato nel 1891 a Untermhaus (Turingia) da famiglia di contadini. Dopo aver fatto il decoratore murale dal 1905 al 1910, fu allievo dell'Accademia di Dresda. Riprese poi gli studî dopo la guerra [...] a Berlino, tornò nel 1928 come professore in quell'Accademia di belle arti. Nel 1931 fu eletto membro dell'Accademia prussiana. Ai suoi inizî D. si ispirò ai quattrocentisti italiani. I problemi più inquietanti della vita e della cultura tedesca del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DÜSSELDORF – TURINGIA – CICERONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIX, Otto (2)
Mostra Tutti

microfilm

Enciclopedia on line

Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] più antica microfotografia di un documento è del 1839, eseguita dal britannico John Benjamin Dancer. Durante la guerra franco-prussiana (1870) furono microfilmati oltre 100.000 messaggi e le copie trasportate all’esterno di Parigi assediata, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROFOTOGRAFIA – PARIGI

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt

Enciclopedia on line

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] cimitero di Essen; La torre delle madri, 1937, Berlino, gall. Pels Leusden; Pietà, 1938, Berlino, coll. Kollwitz). Prima donna membro dell'Accademia prussiana (1919), nel 1936 fu costretta, per il suo impegno a favore della pace, a lasciare Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – SASSONIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollwitz, Käthe, nata Schmidt (2)
Mostra Tutti

Paderborn

Enciclopedia on line

Paderborn Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario. Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] alla Prussia nel 1803, passò a far parte nel 1807 del Regno di Vestfalia e col trattato di Vienna tornò prussiana (1815). La parte antica della città intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. La cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TEUTOBURGO – TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI VESTFALIA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderborn (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prussiana
prussiana s. f. [prob. alterazione di bresciana per raccostamento a prussiano]. – Nome veronese dell’appostamento fisso di uccellagione, più comunem. noto come bresciana o brescianella.
prussiano
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali