• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [53]
Filosofia [40]
Arti visive [35]
Religioni [31]
Storia [29]
Letteratura [29]
Temi generali [20]
Storia del pensiero filosofico [20]
Archeologia [19]
Matematica [17]

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] popoli che raggiunsero un grado avanzato di civiltà, e già Aristotele avvertiva che l'universalità d'un tale sistema prova che Karpinski, The Indu-Arabic numerals, Londra 1911; P. Tannery, La pseudo-géométrie de Boèce, in Bibl. Math., I, 1900; id., ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] la paremiografia divenne oggetto di studî particolari con Aristotele, che vi riconobbe il tesoro della sapienza antica tre libri di Zenobio, con i Proverbî alessandrini dello Pseudo Plutarco e con un più vasto lessico attribuito falsamente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] V, VI delle Enneadi di Plotino, posti sotto il nome di Teologia d'Aristotele, durante il califfato d'al-Mu‛taṣim (218-227 eg., 833-842), e sociali che derivano dalle illusioni degli pseudo-mistici; svalutazione dell'intellettualismo e della teologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] suo avviso corrisponde alla prima filosofia, quale era concepita da Aristotele e poi da Gaspare Contarini a cui accenna con ammirazione il libro di R. Guénon, Le théosophisme: histoire d'une pseudo-religion, Parigi 1921. V. inoltre: K. Leese, Moderne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] , il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena, fra gli arabi il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta Teologia d'Aristotele e il Liber de causis, fra gli ebrei il Fons vitae di Salomon ben Gebirol, detto comunemente ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus) Augusto Rostagni La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] fino a cinque "Orfei"); e vi fu anche chi, come Aristotele, precorrendo la critica moderna, negò l'esistenza storica di O. con crescenti deformazioni e con la produzione di nuovi componimenti pseudo-orfici) i misteri della setta orfica, i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFEO (3)
Mostra Tutti

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] letteraria che ha luogo dapprima con Erodoro d'Eraclea, detto da Aristotele il μυϑολόγος, autore d'un λόξος καϑ'‛Ερακλέα (attorno al di quei manuali mitografici da cui desunsero e Diodoro e lo Pseudo-Igino, e, come ormai con buon fondamento i più dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

SUIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIDA (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] , a Tucidide, a Gregorio Nazianzeno, la raccolta pseudo-diogenianea dei Proverbî; inoltre, per la parte storica commentarî di Alessandro di Afrodisia e di Giovanni Filopono ad Aristotele, ecc. Parecchio S. aggiunse da letture proprie di scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] Alessandria. Ma il racconto non è che una combinazione pseudo-erudita di notizie staccate. Giovanni fu in filosofia discepolo di Ammonio, figlio di Ermia, e fu quindi anzitutto aristotelico, ma in materie scientifiche è indipendente e qualche volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] ha iniziato precocemente l'attività di filologo con contributi all'Aristotele perduto, di cui scoprì un frammento in Servio (attuale del Paradiso), l'agguerrita disamina degli Hendecasyllabi dello pseudo Cornelio Gallo. Fra i poeti augustei sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali