• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [43]
Letteratura [15]
Religioni [10]
Filosofia [6]
Diritto [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Comunicazione [2]

MACHIAVELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Bernardo Fulvio Pezzarossa La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] fiorentine, la recente traduzione di Marsilio Ficino dello pseudo platonico dialogo Minos e le posizioni di Matteo officiis, Philippica, De oratore, Rhetorica nova), miscellanee di Aristotele e l'Etica Nicomachea commentata da Donato Acciaiuoli; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Sisto IV), 1608 (i Carmina di Catullo con l'aggiunta dei Priapea dello Pseudo Virgilio), 2045 (con opere del Platina), 2833 (di mano del G. . Il ms. Ottob. lat. 1882 e la "Politica" di Aristotele, in Rinascimento, XXVI (1986), pp. 261 s.; P. Cherubini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] campo teologico, ma anche Ambrogio, Gerolamo, Gregorio, Giovanni Crisostomo, Boezio, lo Pseudo Dionigi, Giovanni Damasceno) ampi riferimenti alle dottrine aristoteliche, specialmente nel campo delle realtà naturali, e ai due commentatori Avicenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] pronta per la stampa una traduzione dei Mechanica di Aristotele arricchita da un commento e da disegni: doveva , 137, 192, 266; P. L. Rose-S. Drake, The pseudo-Aristotelian "Questions of mechanics" in Renaissance culture, in Studies in the Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Michelangelo Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] discute le teorie sull'origine dell'anima umana, attenendosi ad Aristotele. Nel 1545, dopo "doi lustri", si conclude il il titolo di Decisiones physionomiae, e lo scritto pseudo-ippocratico di medicina astrologica De significatione mortis et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo Anna Siekiera Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] e nel 1583 ne divenne consolo. La sua conoscenza del greco traspare dai volgarizzamenti, rimasti inediti, di testi di Aristotele, di Demetrio Pseudo-Falereo e di Platone. I manoscritti di queste traduzioni sono in maggior parte di mano del fonetista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] priora. Translatio Boethii (recensiones duae); Translatio anonyma; Pseudo-Philoponi aliorumque Scholia, ibid. 1962; IV, 1 si può ricorrere ad alcune raccolte: per gli scritti su Aristotele si veda in particolare Opuscula. The Latin Aristotle, a cura ... Leggi Tutto

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] , Biblioteca comunale, ms. 31: Compendiuni logicae iuxta doctrinam em. ac fund. Aegidii Columnae ...), un commento all'Oeconomica pseudo-aristotelica (ai ff. 2v-21v di un incunabulo, conservato in unica copia, stampato a Tolosa intorno al 1495 da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] , pp. 361-363 e 364-367). La parafrasi del De coelo di Aristotele fu cominciata prima del 1508 e dedicata a Leone X dopo il 1513 schiettamente teologici. Cita spesso la Bibbia e lo Pseudo-Dionisio. Non cerca di stabilire un’armonia perfetta tra ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti

MARCARIA, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais) Pier Cesare Yoli Zorattini Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] ibn Yiṣḥaq (circa 800-873) e tradotta in ebraico da Yehudah ben Shelomoh al-Ḥarizi, e infine l'opuscolo pseudo-aristotelico Sefer ha-tappuah (Libro della mela), nelle versione ebraica di Abraham ibn Ḥasdai (XIII secolo). Un settore più consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
psèudo-
pseudo- psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scientifica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali