• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [20]
Arti visive [12]
Biografie [12]
Filosofia [11]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Dottrine teorie concetti [5]
Dottrine teorie e concetti [3]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Letteratura [3]

Filosofia a Bisanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia a Bisanzio Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] essenze. Questo principio rende chiara la costituzione delle cose divine. Perché l’essenza di tutte le cose si divide in tre ordini: per stessa raffinatissima costruzione teologica sviluppata dallo Pseudo Dionigi Areopagita non è altro che un’ ... Leggi Tutto

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] . In lui, poi, il nostro essere non muore, l’intelligenza non può errare e l’amore non rimane deluso. Quanto più lo cerchiamo tanto più , un commento alla Gerarchia celeste dello Pseudo Dionigi Areopagita, diversi scritti di contenuto mistico e la ... Leggi Tutto

Le forme della prosa sacra: teologia, mistica, predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] si può scoprire il tutto di Dio. L’irlandese Giovanni Scoto Eriugena contribuisce alla divulgazione del pensiero dei Padri orientali traducendo Gregorio di Nissa, Massimo il Confessore e lo Pseudo Dionigi Areopagita, ma scrive anche una Homilia super ... Leggi Tutto

Roberto Grossatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto Grossatesta Egidio Guidubaldi La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] far torto a questo suo impegno sacro non ricordare anche l'influsso esercitato sull'intera Chiesa del suo tempo, ad commento di R. G. al " De mystica Theologia " dello pseudo-Dionigi Areopagita, Milano 1942. Per i rapporti con D., vedi E. Guidubaldi, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LIBERO ARBITRIO – NEOPLATONICA – METEOROLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Grossatesta (2)
Mostra Tutti

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] , bensì si compie per l’ineffabile aiuto di Dio che si dona nella sovrabbondante grazia. La prima più organica sistemazione della m. e della teologia mistica cristiana si trova nelle opere dello Pseudo-Dionigi Areopagita, che riecheggiano motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

docta ignorantia

Enciclopedia on line

Formula indicante la posizione dell’intelletto umano di fronte a Dio, che, come Assoluto e Infinito, sorpassa ogni distinzione categoriale e si sottrae, pertanto, a ogni definizione concettuale. L’intelletto [...] , ma deve la sua affermazione all’opera di N. Cusano De docta ignorantia. Presupposto storico è la tradizione neoplatonica e in particolare procliana, quale soprattutto era passata nella teologia cristiana attraverso lo Pseudo-Dionigi Areopagita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: DE DOCTA IGNORANTIA – NEOPLATONICA – INTELLETTO – TEOLOGIA

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman appare chiaramente quando l'atman, l'anima, rinuncia ai legami col mondo e in tal modo si rende filosofia antica, tramandate negli scritti dello Pseudo-Dionigi Areopagita, i quali fondono, in un vigoroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

GERARCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre") Umberto FRACASSINI Guido ZANOBINI La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] di obbedienza. Mentre è pacifico che esso vien meno quando l'ordine riguardi materia estranea all'ufficio o non sia dato ufficio. Portò chiarezza ed ordine in questa questione il pseudo Dionigi Areopagita (v.) con il De caelesti hyerarchia, al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARCHIA (2)
Mostra Tutti

SIMONE di Tournai

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Tournai Guido CALOGERO Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII. Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] De theologiis affirmationis et negationis. In essi si manifesta soprattutto l'influsso della tradizione del neoplatonismo cristiano (attraverso Boezio, lo pseudo Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena) e insieme dell'agostinismo anselmiano (così ... Leggi Tutto

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Chiesa. Ciò costituirebbe un grave equivoco: vim argumenti non capiunt. L’ordine del mondo richiede, come si legge nella Lettera ai Romani e nello Pseudo-Dionigi Areopagita, che le autorità siano ripartite ordinatamente e che gli inferiori vengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali