• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [704]
Psicologia e psicanalisi [60]
Medicina [346]
Biografie [239]
Psichiatria [115]
Temi generali [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Psicologia generale [37]
Diritto [39]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicoterapia [33]

Weiss, Edoardo

Enciclopedia on line

Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi [...] (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud e il primo vero trattato di psicanalisi in italiano (Elementi di psicoanalisi, 1931; 3a ed. 1936, con introduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSOMATICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

LACAN, Jacques

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LACAN, Jacques Nino Dazzi Psicanalista, nato a Parigi il 13 aprile 1901. Laureatosi in psichiatria nel 1932 con una tesi sulle psicosi, si dedicò successivamente alla psicanalisi. Dopo un famoso saggio [...] sul problema della costituzione dell'io dal titolo Le stade du miroir (1936), che contiene importanti spunti per un approfondimento delle psicosi infantili e una trattazione di quell'aspetto fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – INCONSCIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAN, Jacques (2)
Mostra Tutti

BOWLBY, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] neurotic character si distanzia dalle posizioni kleiniane. Arruolatosi nella seconda guerra mondiale nel servizio medico come psichiatra, nel 1942 fa parte della Commissione per la selezione degli ufficiali. Nel 1950 è invitato dall'Organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLBY, John (2)
Mostra Tutti

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Ernest Psicologo, nato a Glover il 1° gennaio 1879, morto a Londra l'11 febbraio 1958. Uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale scrisse un'ampia biografia (Life and work of S. Freud, [...] 1953-57); introdusse lo studio della psicoanalisi in Gran Bretagna e negli S.U.A. È stato professore di psichiatria all'univ. di Toronto (1910-13), presidente dell'istituto di psicoanalisi di Londra (1925), direttore della clinica di psicoanalisi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – NEW YORK – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

KERNBERG, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KERNBERG, Otto Nino Dazzi Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] iniziale semiguidata che combini certi criteri esplorativi tipici dell'esame obiettivo e dell'indagine anamnestica di tradizione psichiatrica, con un ampio margine di libertà lasciato alle iniziative e alle esigenze di comunicazione del paziente. Ai ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – MECCANISMI DI DIFESA – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNBERG, Otto (1)
Mostra Tutti

Green, André

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Green, André Mauro La Forgia Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] all'istituto Sainte-Anne (1953-57), sotto la guida di H. Ey, specializzandosi nel 1957. Membro titolare della Société psychoanalytique de Paris, ha partecipato, negli anni 1960-64, al travaglio della psicoanalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, André (1)
Mostra Tutti

PSICHE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] . La seconda ipotesi, materialista o riduzionista (che raccoglie gli epigoni della vecchia e della nuova scuola di psichiatria organicista e anche un consistente filone della ricerca psicologica empirica), ritiene invece che l'unica realtà psichica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NEUROSCIENZE COGNITIVE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHE (6)
Mostra Tutti

Cyrulnik, Boris

Enciclopedia on line

Cyrulnik, Boris. – Neuropsichiatra francese (n. Bordeaux 1937). Di origine ebraiche, scampato alla deportazione ma rimasto orfano e affidato ai servizi sociali, ha compiuti gli studi di Medicina all’Università [...] di Parigi specializzandosi nel 1970 in Neurologia e Psichiatria. Ambientalista militante, tra i fondatori dell’etologia umana, responsabile di un gruppo di ricerca in Etologia clinica all’ospedale di Tolone, sviluppando la teoria dell’attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ETOLOGIA UMANA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA

JUNG, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUNG, Carl Gustav Emilio Servadio Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica [...] di Zurigo; dal 1905 al 1913 docente di psichiatria in quella università. Tra i primi seguaci di S. Freud, contribuì a fondare (1910) la Società psicoanalitica internazionale. Si staccò poi dal movimento psicoanalitico (v. psicoanalisi, XXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPICA – PSICHIATRIA – ESOTERISMO – PSICOLOGIA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] classico del contrasto tra natura e cultura e dell'effetto patogeno dell'organizzazione innaturale del vivere contemporaneo, la psichiatria darwiniana di McGuire e Troisi spiega l'esistenza dei disturbi del c. attraverso una varietà di ipotesi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
psichiatrìa
psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatra
psichiatra s. m. e f. [comp. di psico- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in psichiatria; studioso di psichiatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali