• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [85]
Psicologia e psicanalisi [50]
Medicina [54]
Temi generali [51]
Psicologia generale [51]
Psicoterapia [46]
Psicologia sociale [46]
Psicologia cognitiva [45]
Psicologia dell eta evolutiva [43]
Psicanalisi [44]

LA POESIA

XXI Secolo (2009)

La poesia Giorgio Manacorda Aisthánomai «Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] dello stato mentale di colui che la produce. Questa obiezione ha fatto sì che sorgessero numerose altre teorie su base psicoanalitica, da Jacques Lacan a Francesco Orlando. La psicoanalisi, inoltre, è stata associata in vari modi al marxismo e allo ... Leggi Tutto

LEE, Bruce

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago') Alberto Pezzotta Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] stile. Al di là della prodezza atletica e della fascinazione per il corpo (spesso letta dalla critica in chiave psicoanalitica), il motivo del successo di L. va cercato nelle caratteristiche dei personaggi da lui interpretati in Tangshan da xiong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – JACKIE CHAN – STATI UNITI – CALIFORNIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Bruce (1)
Mostra Tutti

processo di sviluppo in psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

processo di sviluppo in psicoanalisi Antonella Gentile Padre e funzione paterna Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] di guida limita le fantasie di onnipotenza del bambino che ostacolano il processo della crescita. Nella teoria psicoanalitica la figura del padre viene inizialmente esplorata dal versante dei figli, soprattutto del figlio maschio, nelle vicissitudini ... Leggi Tutto

Kristeva, Julia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kristeva, Julia Maurizio Trifone Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École [...] è in seguito progressivamente allontanata dai momenti più strettamente teorici della sua ricerca per dedicarsi all'esplorazione psicoanalitica, in direzione lacaniana, dei testi letterari (Pouvoirs de l'horreur. Essai sur l'abjection, 1980; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE KLEIN – HANNAH ARENDT – PSICOANALISI – AVANGUARDIA – SEMIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeva, Julia (1)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] prefazione al suo lavoro l’Jung non esita a fare un parallelo fra Freud e Galileo: sarà davvero il metodo psicoanalitico il cannocchiale che ci permetterà di scoprire l’oscuro orizzonte di queste oscure malattie?» (ibid., p. 760). Inoltre, durante ... Leggi Tutto

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] fonte biologica di nutrimento, ma anche come sorgente di rifornimento affettivo. Distinzione tra bisogno e desiderio Spesso nella teoria psicoanalitica la distinzione tra b. e d. resta ambigua, per cui un d. viene trattatto come un b. e viceversa ... Leggi Tutto

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA Luciano Mecacci (XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101) Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] considerava Freud un ''eroe solitario'' al cui genio esclusivo si sarebbe dovuta la formulazione della concezione psicoanalitica. Quest'orientamento storiografico è stato ridimensionato notevolmente da nuovi studi, spesso scritti più da storici delle ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – JOHN BROADUS WATSON – COMPORTAMENTISMO – DOMUS GALILAEANA – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] specifica formazione psicosomatica, in genere post-laurea e in corsi privati riconosciuti. Una generica formazione psicoterapeutica o psicoanalitica non sono in genere sufficienti di per sé per trattare questo tipo di problemi. Bibl.: F. Alexander ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Cinzia Lucantoni Falso Sé Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] di tutta la sua opera. Il Sé è invece un costrutto che comincia a comparire come entità a sé stante nella teoria psicoanalitica della personalità solo alla fine degli anni Quaranta del 20° secolo. Con il Sé si vuole indicare un aspetto esperienziale ... Leggi Tutto

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] su un periodo della vita, l’incapacità di ricordare i sogni o, al contrario, la tendenza a riempire la seduta psicoanalitica con resoconti di sogni, sono altri modi di evitare la libera associazione. Alcuni pazienti sono molto restii ad ammettere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
psicanalìtico
psicanalitico psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali