• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [3239]
Filosofia [331]
Biografie [897]
Medicina [362]
Temi generali [312]
Letteratura [263]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [183]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

archetipo

Enciclopedia on line

Specialmente nella tradizione platonica, furono detti a. le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose. Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’a. (o Imago o dominante o immagine mitologica [...] o primordiale) è un contenuto dell’inconscio collettivo, che determina la tendenza a reagire e a percepire la realtà secondo forme tipiche costanti nei vari gruppi culturali e periodi storici. Gli a., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archetipo (2)
Mostra Tutti

Geiger, Moritz

Enciclopedia on line

Fenomenologo tedesco (Francoforte sul M. 1880 - Seal Harbor, Maine, 1937). Discepolo di H. Lipps e di H. Wundt in psicologia e di E. Husserl in filosofia, collaborò con quest'ultimo allo Jahrbuch für Philosophie [...] und phänomenologische Forschung. Prof. a Gottinga (1923-33), all'avvento del nazismo fu costretto a trasferirsi negli USA, dove, fino alla morte, insegnò nel Vassar college di Poughkeepsie (N. Y.). Esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – INCONSCIO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Moritz (1)
Mostra Tutti

Wundt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] essere stato assistente di Helmholtz, passò a insegnare filosofia prima a Zurigo (1874), poi a Lipsia (1875). L'Istituto di psicologia sperimentale, da lui fondato nel 1879, divenne il modello per gli istituti del genere che sorsero in Europa e fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – POSITIVISMO – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wundt, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

ZIEHEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHEN, Theodor Delio Cantimori Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] di Halle; dal 1930 è professore emerito di filosofia. La sua filosofia è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano. Il concetto filosofico fondamentale dello Z. è il "binomismo", onde la conoscenza deve ritrovare ... Leggi Tutto

DINGLER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo della scienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] di logica e metodologia delle scienze. Il D., che è uno dei maggiori esponenti dell'"operazionismo", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFO DELLA SCIENZA – OPERAZIONISMO – MATEMATICA – DARMSTADT – PEDAGOGIA

Dennett, Daniel Clement

Enciclopedia on line

Dennett, Daniel Clement Filosofo statunitense (Boston 1942 - Portland 2024), tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Sostanziali sono stati i suoi contributi nell'ambito della "psicologia del senso comune" [...] della mente si è segnalato per le sue tesi sull'"atteggiamento intenzionale" (intentional stance), utilizzato nella "psicologia del senso comune" per spiegare e prevedere il comportamento umano sulla base delle cosiddette nozioni intenzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – COGNITIVISMO – NEUROSCIENZE – PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dennett, Daniel Clement (3)
Mostra Tutti

Beneke, Friedrich Eduard

Enciclopedia on line

Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Movendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall'empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, concepita come scienza [...] dell'esperienza interna, pensando che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: Grundlegung zur Physik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – METAFISICA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – PEDAGOGIA

Carattere

Universo del Corpo (1999)

Carattere Paolo Migone Gianni Carchia Bruno A. Bellerate Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] ma essa è guida di tutto l'agire umano. Su questa scia, pur tenendo conto delle successive elaborazioni di ordine psicologico, studiosi di pedagogia come A. Stifter, F.W. Foerster, E. Spranger, P. Lersch e J. Lindworskj, hanno riconfermato il legame ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MECCANISMI DI DIFESA – TEORIA DEGLI 'UMORI – GEMELLI MONOVULARI – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carattere (3)
Mostra Tutti

Mead, George Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] (o prospettive diverse). Il pensiero di M. ha esercitato notevole influenza nel campo delle scienze umane, specialmente nella psicologia e nelle scienze sociali. Alcuni dei temi da lui sviluppati avvicinano la sua filosofia (oltre che a Dewey) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GEORGE HERBERT MEAD – SCIENZE SOCIALI – MASSACHUSETTS – BEHAVIORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, George Herbert (1)
Mostra Tutti

Wright, Chauncey

Enciclopedia on line

Wright, Chauncey Filosofo e scienziato (Northampton, Massachusetts, 1830 - Cambridge, Massachusetts, 1875). Dal 1863 al 1870 segretario dell'American academy of arts and sciences, insegnò occasionalmente psicologia e fisica [...] matematica alla Harvard University. Sostenne una forma rigorosa di empirismo, particolarmente critica delle grandi sintesi speculative dell'epoca, in specie dell'evoluzionismo di Spencer. Apprezzò e difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wright, Chauncey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali