• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [70]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Temi generali [60]
Biografie [41]
Psicologia cognitiva [38]
Sociologia [45]
Psicologia dell eta evolutiva [31]
Psicologia sociale [29]
Psicologia generale [28]

counseling

Dizionario di Medicina (2010)

counseling (o counselling) Valeria Savoja Nell’ambito sanitario, è un’attività relazionale, svolta da personale specializzato (counselor), finalizzata a orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità [...] : ad es. le coppie in difficoltà e i loro figli si possono rivolgere al consultorio familiare di zona, che ha sempre psicologi preparati allo scopo; vi sono nelle stesse strutture i c.d. sportelli giovani o centri per l’adolescenza. Per le coppie ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGI – TRANSFERT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su counseling (1)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICHIATRIA Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] in Europa e in Italia. Un residuo di tutto ciò si ritrova comunque nell'aspro dissenso che oppone oggi in Italia gli psicologi agli psichiatri; i primi, in base alla legge che ha dato loro riconoscimento professionale (l. 12 febbraio 1989 n. 56) e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROPSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Psicologia dinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia dinamica Giovanni Jervis Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] di Freud e quelle di Jung, e poi quelle dei loro seguaci, furono oggetto di notevole attenzione da parte di psicologi e psichiatri non psicoanalisti: un'attenzione a volte critica, ma altre volte molto più favorevole. Questo benevolo interesse per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – AUTOCOSCIENZA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia dinamica (2)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] di voler soltanto osservare i fatti, prescindendo da qualche altra cosa che ci possa essere oltre i fatti. Contro gli psicologi si può osservare che nei fatti umani la forma esteriore non è separabile dal loro contenuto ideale, e quindi per la ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

GLOBALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOBALISMO Giovanni Calò . È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] esteso però a tutti i campi dell'attività mentale. È una veduta che ha avuto ispirazione o conferma anche da quell'indirizzo psicologico che va sotto il nome di Gestaltpsychologie (M. Wertheimer, K. Koffka, D. Katz, W. Köhler, ecc.) e da quello della ... Leggi Tutto

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] (che sarebbero state alla base della sua critica al comportamentismo e a Burrhus Frederic Skinner in particolare) e lo psicologo George Miller espose la tesi, poi diventata celebre, sulla capacità della memoria umana a breve termine (limitata a circa ... Leggi Tutto

criminodinamica

NEOLOGISMI (2018)

criminodinamica s. f. Settore della criminologia che studia la dinamica di episodi criminali. • Sostiene, [l’avvocato Gian Stefano] Torrigino: «Alla luce di questi disturbi bisogna esaminare i fatti [...] è stato attuato il reato. Proprio per questo motivo il colloquio criminologico devono farlo i criminologi; non basta essere psicologi o psichiatri» (Isabella Merzagora Betsos intervistata da Angelo De Micheli, Corriere della sera, 17 febbraio 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: REATO. PROPRIO – CRIMINOLOGI – PSICHIATRI – PSICOLOGI – GENOVA

psicometria

Enciclopedia on line

L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] di reazione, ma è a J.M. Cattell, allievo di W. Wundt, che si deve la fusione tra la psicologia sperimentale e l’applicazione dei test psicologici. Al nome di A. Binet sono legati i primi test d’intelligenza; C. Spearman per primo, nel 1904, usò ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – TEST PSICOLOGICI – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicometria (5)
Mostra Tutti

Paivio, Allan Urho

Enciclopedia on line

Psicologo cognitivista canadese (Thunder Bay, Ontario, 1925 - Aurora, Ontario, 2016). Tra i primi studiosi della cosiddetta memoria permanente e dei sistemi di immagazzinamento e conseguente reperimento [...] e al loro rapporto con forme di codifica di tipo proposizionale. Vita e opere Dal 1962 al 1992 professore di psicologia all'università del Western Ontario (poi prof. emerito). Nel suo modello della doppia codifica si postulano due strutture distinte ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISTA – THUNDER BAY – PSICOLOGI – ONTARIO

Il linguaggio dei segni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Il linguaggio dei segni William C. Stokoe Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] fossili degli Ominidi e della specie umana oggetto di continue polemiche, invece che di crescente consenso tra antropologi, psicologi e neuroscienziati. I più recenti studi sulle lingue dei segni, sui Primati e sull'evoluzione umana aprono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il linguaggio dei segni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali