• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Medicina [70]
Psicologia e psicanalisi [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Temi generali [60]
Biografie [41]
Psicologia cognitiva [38]
Sociologia [45]
Psicologia dell eta evolutiva [31]
Psicologia sociale [29]
Psicologia generale [28]

Thorndike, Edward Lee

Enciclopedia on line

Thorndike, Edward Lee Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] di dibattiti particolarmente accesi. S'interessò specificamente dell'apprendimento verbale e infine anche dell'applicazione della psicologia ai problemi sociali, stimolato dalla crisi degli anni Trenta. Opere Opere principali: An introduction to the ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA ANIMALE – MASSACHUSETTS – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorndike, Edward Lee (1)
Mostra Tutti

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . 31-39. Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003. Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005. V. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

CARATTERE

Enciclopedia Italiana (1930)

La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] carattere dal romanticismo tedesco; ma si esaltava la sua individualità a scapito dell'universalità e razionalità. L'analisi psicologica del carattere mette in evidenza le sue qualità psichiche ed estrinseche più che il principio di razionalità che ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ENTEROPNEUSTI – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARATTERE (3)
Mostra Tutti

epifenomeno

Enciclopedia on line

Termine filosofico coniato in ambiente positivistico per designare la coscienza quale fenomeno accessorio o secondario, la presenza o l’assenza del quale non inciderebbe sulla esplicazione dei fenomeni [...] essenziali. Fu usato specialmente dai seguaci del materialismo psicofisico e dagli psicologi seguaci della teoria somatica dell’emozione; per questi ultimi la coscienza di un’emozione, onde questa si rivela piacevole o dolorosa, non ne costituisce l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EPIFENOMENISMO – POSITIVISTICO – MATERIALISMO – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifenomeno (1)
Mostra Tutti

teatroterapia

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatroterapia teatroterapìa s. f. – Percorso terapeutico individuale, e poi divenuto di gruppo, in cui alle pratiche psicologiche si uniscono le tecniche di messa in scena teatrale allo scopo di riabilitare [...] e curare alcuni malesseri e disagi psichici. In genere, seguito da psicologi e operatori teatrali, si sviluppa attraverso la rappresentazione del vissuto durante la quale vengono educati il corpo, la voce e la mente nella relazione dell’individuo con ... Leggi Tutto

psicologìa sociale

Enciclopedia on line

psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione [...] con la pubblicazione, nel 1908, delle prime due opere dal titolo Social psychology del sociologo americano E. A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. Rilevanti per lo sviluppo della p. s. sono stati i contributi di I. P. Pavlov, S. Freud, K ... Leggi Tutto
TAGS: PAVLOV – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologìa sociale (2)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] e microchimici, potrebbe dare origine a una "scienza" sessuologica, e ha messo tra l'altro maggiormente in valore i metodi psicologici per lo studio dei fenomeni sessuali, anche se di tali fenomeni, per lo più di carattere assai complesso, non è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] inevitabili, per cui lo spirito sarebbe costretto a passare. La teoria dei gradi prevale nel campo filosofico. La psicologia intende anch'essa di abbandonare la vieta concezione delle facoltà; ma ne conserva le tracce nelle distinzioni di classi ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – ARISTOTELE – INTELLETTO – IDEALISMO – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACOLTÀ (1)
Mostra Tutti

sincretica, percezione

Enciclopedia on line

sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non [...] nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di globalizzazione’ di O. Decroly. Il ragionamento sincretico, studiato da psicologi come J. Piaget e H. Wallon, è collegato a una modalità di pensiero egocentrico, che è tipica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SINCRETICO – PSICOLOGI

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] oggetto di studio non solo da parte di storici, sociologi ed economisti, ma anche di antropologi, psicologi ed etnologi, che con i loro lavori hanno contribuito a un notevole arricchimento dell'apparato terminologico e concettuale. Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali