• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [1475]
Psicologia e psicanalisi [141]
Biografie [287]
Temi generali [215]
Medicina [201]
Filosofia [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [170]
Storia [108]
Sociologia [102]
Diritto [96]
Psicologia generale [88]

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] pensiero, è la conoscenza, da parte del terapeuta, del decorso normale dello sviluppo cognitivo-emozionale umano, come viene evidenziato dalla psicologia sperimentale dell'età evolutiva. Il graduale superamento dell'egocentrismo cognitivo nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – COMPORTAMENTISMO – PSICOPATOLOGICI – APPRENDIMENTO – COGNITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (2)
Mostra Tutti

KERNBERG, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KERNBERG, Otto Nino Dazzi Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] modello delle relazioni oggettuali. K. fa riferimento da un lato allo sviluppo delle strutture psichiche così come sono descritte nella psicologia psicoanalitica dell'Io (basandosi in particolare sull'integrazione della fenomenologia delle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – MECCANISMI DI DIFESA – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERNBERG, Otto (1)
Mostra Tutti

WATSON, John Broadus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WATSON, John Broadus Ernesto Valentini Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] Le ricerche del W. si estendono nel campo della psicologia animale e nel settore della psicologia infantile. Dalla prima indagine, compiuta sotto la guida nel controllo del comportamento; sul primo sviluppo emotivo del bambino. Qui basti ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANIMALE – CAROLINA DEL SUD – MIELINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATSON, John Broadus (1)
Mostra Tutti

KANIZSA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANIZSA, Gaetano Manfredo Massironi Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] socio dell'Istituto veneto di scienze lettere e arti. Nel 1987 ha vinto il premio Metzger per i suoi contributi allo sviluppo della psicologia della Gestalt. Nel 1954-55 ha pubblicato i primi studi che danno l'avvio all'ampio filone di ricerche sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – TRIESTE – FIRENZE

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas Mauro La Forgia Psicologo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 12 ottobre 1936. Dopo essere stato professore di psicologia sperimentale all'università del Sussex (1979-82), [...] contesto delle scienze cognitive, con interessi specifici nell'ambito della psicologia del linguaggio e del ragionamento. Punto di partenza delle ricerche rigide, di 'schema' o di 'copione'. Sviluppi successivi della ricerca di J.-L. hanno riguardato ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – SILLOGISMO – PERCEPTION – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas (1)
Mostra Tutti

TERMAN, Lewis Madison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMAN, Lewis Madison Ernesto Valentini Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" [...] fu conferito il titolo di professore emerito di psicologia. Durante la prima guerra mondiale il T., richiamato in servizio col grado di maggiore, ebbe l'ufficio di "Direttore di ricerca" per lo sviluppo dei tests mentali dell'Esercito (Army Alpha e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STANFORD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMAN, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

FORNARI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORNARI, Franco Sergio Molinari Psicoanalista e psicologo, nato a Niviano di Rivergaro (Piacenza) il 18 aprile 1921, morto a Milano il 20 maggio 1985. Si affermò ancora giovane come uno dei migliori [...] di C. Musatti nella cattedra di Psicologia e nella direzione dell'istituto di Psicologia della facoltà di Lettere e Filosofia del linguaggio, 1979; Coinema e icona, 1979). F. sviluppò ulteriormente la teoria coinemica (Il codice vivente, 1981; La ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – RIVERGARO – FILOSOFIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Franco (1)
Mostra Tutti

WALLON, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALLON, Henry Eugenio Lecaldano Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] di Firenze ha pubblicato alcuni volumi di opere miscellaneee di W.: Psicologia ed educazione del bambino (1967), Sviluppo della coscienza e formazione del carattere (1967), Fini e metodi della psicologia (1967). Bibl.: G. Cogniot, A la mémoire de H ... Leggi Tutto

LURIJA, Aleksander Romanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LURIJA, Aleksander Romanovič Nino Dazzi Psicologo sovietico, nato a Kazan il 3 luglio 1902. Si laureò nel 1923 alla facoltà di scienze sociali dell'università di Kazan e nel 1937 alla facoltà di medicina [...] Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 è professore di psicologia all'università di Mosca. Collaboratore di L. S. Vygotskij, L. ha studiato in particolare lo sviluppo del linguaggio, mettendo in risalto il ruolo che tale funzione psichica ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROCHIRURGIA – LOBI FRONTALI – VYGOTSKIJ – MEDICINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIJA, Aleksander Romanovič (1)
Mostra Tutti

HEBB, Donald Olding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEBB, Donald Olding Nino Dazzi Psicologo canadese, nato a Chester, Nuova Scozia, il 22 luglio 1904. Laureatosi alla McGill University di Montreal nel 1932 e ottenuto il dottorato alla Harvard University [...] Milano 1975), è considerata un classico della psicologia nordamericana per aver contribuito allo sviluppo dell'indirizzo comportamentistico favorendo un'integrazione tra la psicologia sperimentale e i modelli neurofisiologici del comportamento. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA SCOZIA – PSICOLOGIA – NOVECENTO – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBB, Donald Olding (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali