• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Psicologia e psicanalisi [35]
Medicina [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Biografie [30]
Temi generali [28]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Psicologia cognitiva [21]
Filosofia [21]
Psicologia sociale [19]
Sociologia [19]

Comportamento

Universo del Corpo (1999)

Comportamento A. Charles Catania e Accursio Gennaro Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] , Holt, Rinehart and Winston, 1993 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1996). c. pastorelli, Impulsività, in Dizionario di psicologia dell'età evolutiva, a cura di S. Bonino, Torino, Einaudi, 1994. n. peterson, Control of behavior by presentation of an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: COMPORTAMENTISMO RADICALE – DISTURBO DELLA CONDOTTA – SISTEMA LIMBICO – ORGANI DI SENSO – TRAUMI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento (5)
Mostra Tutti

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] in una simbiosi priva di nette distinzioni tra soggetto e oggetto. La psicologia dell'età evolutiva ha studiato a fondo per via sperimentale i processi di formazione delle rappresentazioni spaziali nella mente infantile; ma si può dubitare che tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti

Schilder, Paul Ferdinand

Enciclopedia on line

Schilder, Paul Ferdinand Psichiatra e psicanalista (Vienna 1886 - New York 1940). Laureatosi in medicina, fin dal 1914 si accostò alla psicanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] occupò in modo particolare di terapia psicanalitica di gruppo (di cui fu un pioniere) e di psicologia dell'età evolutiva. Opere: Selbstbewusstsein und Persönlichkeitsbewusstsein (1914); Seele und Leben (1923); Medizinische Psychologie für Ärzte und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schilder, Paul Ferdinand (1)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDAGOGIA Giovanni CALO' (XXVI, p. 580), - Pedagogia sociale. Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] l'interesse e l'importanza dell'aspetto sociale dell'educazione, mentre la psicologia dell'età evolutiva si rivolgeva a studiare sempre più analiticamente gli sviluppi della coscienza sociale nel fanciullo, gl'influssi dell'ambiente, ecc. Così negli ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – KERSCHENSTEINER – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] ) e in America (J. Anderson, A. L. Gesell, F. L. Goodenough. J. W. Mc Farlane) ricerche sempre più approfondite nel campo della psicologia dell'età evolutiva e della psicologia "genetica" (cfr. L. Carmichael e A. Gemelli), che, consolidando le basi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Sviluppo, psicologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, psicologia dello Tiziana Aureli Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] disciplina, prima conosciuta come psicologia dell'età evolutiva o psicologia infantile, sottolineando due aspetti centrali della riflessione in questo ambito, lo studio del cambiamento evolutivo, da una parte, e la sua estensione al ciclo di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – TEORIA DELLA MENTE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – MECCANICISMO

GIBSON, James J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIBSON, James J. Manfredo Massironi Psicologo statunitense, nato a McConnelsville (Ohio) il 27 gennaio 1904, morto a Ithaca (New York) l'11 dicembre 1979; fondatore della teoria ecologica della percezione. [...] comportamentiste. Nel 1932 sposò E. Jack, studiosa di psicologia dell'età evolutiva e dell'apprendimento, con la quale condusse numerose ricerche tuttora fondamentali nello studio della percezione. Durante la seconda guerra mondiale, militando in un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORNELL UNIVERSITY – COMPORTAMENTISMO – ITHACA

WALLON, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALLON, Henry Eugenio Lecaldano Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] deputato (1945-46) e presiedette dopo la guerra la Commissione per la riorganizzazione della scuola francese. Nelle sue ricerche sulla psicologia dell'età evolutiva W. ha sottolineato, con studi sperimentali, le tensioni, le crisi e le contraddizioni ... Leggi Tutto

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] , J. M., The politics of reproductive ritual, Berkeley 1982. Palmonari, A., Carugati, F., Sviluppo dell'identità, in Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva (a cura di M. W. Battacchi), Padova 1988. Palmonari, A., Carugati, F., Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

pianto

Dizionario di Medicina (2010)

pianto Fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici ed emozionali legati a condizioni individuali e ambientali. Dal [...] stato emotivo particolare, assumendo in tal modo notevole importanza in psicologia dell’età evolutiva. Come fenomeno espressivo, il p. rientra nel vasto campo della comunicazione non verbale, ed è decifrabile attraverso una mimica facciale specifica ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
evolutivo agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali