• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Psicologia e psicanalisi [35]
Medicina [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Biografie [30]
Temi generali [28]
Psicologia dell eta evolutiva [24]
Psicologia cognitiva [21]
Filosofia [21]
Psicologia sociale [19]
Sociologia [19]

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] di delineare modelli e tecniche almeno in parte alternativi. La pedagogia attivistica, la psicologia genetica e dell'età evolutiva, la psicologia sperimentale di indirizzo sia associazionistico sia cognitivistico, pur muovendo da matrici culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

BETTELHEIM, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicopatologo dell'età evolutiva, nato a Vienna il 25 agosto 1903, naturalizzato statunitense, essendo emigrato negli USA nel 1939, dopo essere stato prigioniero per un anno nei campi di Dachau e di Buchenwald, [...] 'Illinois (1942-44) e poi di nuovo nell'università di Chicago: dapprima come assistente di psicologia dell'educazione (1944-47) e poi come professore associato (1947-52) e ordinario (1952-73). Contemporaneamente diede la sua opera alla Sonia Shankman ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PSICOTERAPIA – PSICANALISI – BUCHENWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELHEIM, Bruno (1)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] nelle lingue naturali. Gli psicologi, invece, tendono a preoccuparsi della forma e della natura delle rappresentazioni mentali che codificano le conoscenze proposizionali; in particolare, gli psicologi dell'età evolutiva si occupano del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , 1982). Il riscontro che la dislessia dell'età evolutiva e la balbuzie colpiscono prevalentemente il sesso maschile tempo necessario per programmare il piano articolatorio. La realtà psicologica del modello è confermata dai dati raccolti in pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Il tema della fine del mondo nelle malattie mentali (in Psichiatria generale e dell’età evolutiva, III ( Psicologia della politica (Roma-Bari 2002), intrecciando psicologia individuale e costruzione della società, metteva in evidenza le radici dell ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a seguire un percorso che li portasse a specializzarsi in psicologia, materia per cui in Italia non esisteva ancora un corso nel trattamento psichiatrico dei minorenni, in Giornale di neuropsichiatria dell’età evolutiva, VI (1986), 1, pp. 85-89). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

Comunicazione

Universo del Corpo (1999)

Comunicazione Raffaele Simone e Lucio D'Amelia Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] esterno, che sorridono o piangono per dare libero corso a una emotività interna non coartata dall'handicap. Le ricerche degli psicologi dell'età evolutiva suggeriscono che il neonato normale, nelle prime settimane di vita, riconosce nei lineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBLEMA MENTE-CORPO – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] predominante nel corso dell'età evolutiva, diminuirebbe con l'avanzare dell'età e sarebbe notevolmente influenzato Marta, La costruzione della realtà, Torino, Boringhieri, 1974. Piaget 1952: Piaget, Jean, Psicologia dell'intelligenza, Firenze, Giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] si occupò anche di orientamento professionale e ricerca delle attitudini (Psicologia della vocazione, in Riv. di psicol., XV [ preceduto da numerose monografie sui disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, ebbe una grande risonanza (fu tradotto ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

preadolescenza

Enciclopedia on line

In psicologia e pedagogia, il periodo che precede l’inizio della pubertà. Costituisce un periodo dell’età evolutiva dai caratteri non ben definiti, che in qualche misura anticipano tratti dell’età adolescenziale [...] vera e propria, ma possono rivelarsi ancora come manifestazioni di tarda fanciullezza. È una età spesso contrassegnata da forte emotività e disagio, da bisogni di indipendenza, ma anche dall’affiorare di autonomi interessi conoscitivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – PUBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
evolutivo agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali