• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3239 risultati
Tutti i risultati [3239]
Biografie [897]
Medicina [362]
Filosofia [331]
Temi generali [312]
Letteratura [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [236]
Psicologia e psicanalisi [222]
Storia [182]
Psicologia generale [154]
Psicologia cognitiva [151]

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io La personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza di sé stesso. In psicologia, si riferisce primariamente al sentimento della connessione di tutte le esperienze psichiche; esso è il più immediato [...] contenuto di coscienza. In psicoanalisi, l’I. è un’area o un’istanza della struttura psichica preposta al rapporto con il mondo della realtà e ha la funzione di conciliare le richieste delle altre istanze ... Leggi Tutto

BARTLETT, Frederic Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo inglese, nato il 20 ottobre 1886. Direttore (1922-52) del Laboratorio di psicologia e professore (1931-52) di psicologia sperimentale nell'univ. di Cambridge; direttore del British Journal of [...] Psychology (1924-48). Particolarmente notevoli i suoi studî sulla psicologia sociale, sulle civiltà primitive e sulla memoria. Opere principali: Exercises in logic, 1913; Psychology and primitive culture, Cambridge 1923; Textbook of experimental ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – NEW YORK – LONDRA

empatia

Lessico del XXI Secolo (2012)

empatia empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] , M. Merleau-Ponty), a partire dagli anni Novanta è stato rielaborato nell’ambito delle scienze cognitive, nella filosofia della psicologia e nella filosofia della mente, a partire da alcune tesi della filosofia analitica, in partic. di W. V. Quine ... Leggi Tutto

Pitkin, Walter Boughton

Dizionario di filosofia (2009)

Pitkin, Walter Boughton Filosofo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia (1905-09) e prof. di giornalismo (dal 1912) alla Columbia University, fu uno [...] degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei voll. The neorealism (1912) e As we are (1923). In partic., è con The neorealism che si fa iniziare il neorealismo ... Leggi Tutto

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] si adorna di colori appartenenti all’ambito della ‘personalità’ che, ricca com’è di note contrastanti, e di pericolose esposizioni psicologiche, non può non sentirsi soggetta a un forte rischio esistenziale ogni volta che al consenso e all’accordo si ... Leggi Tutto

Francis, Sam

Enciclopedia on line

Francis, Sam Pittore statunitense (San Mateo, California, 1923 - Santa Monica, California, 1994). Dopo aver studiato medicina e psicologia fu allievo di C. Still e, a Parigi (1950-58), frequentò gli studî di F. Léger [...] e di J.-P. Rispelle; viaggiò anche in Oriente. Dagli anni Cinquanta la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'astrazione, con una spiccata sensibilità per i valori cromatici, dapprima vicini all'espressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SANTA MONICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francis, Sam (1)
Mostra Tutti

Kellerman, Jonathan

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. New York 1949). Dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Psicologia, ha intrapreso la carriera universitaria e nel 1985 ha pubblicato When the bough breaks; forte di un grande [...] , il libro è stato premiato con l’Edgar Award (migliore esordio) e ha inaugurato la serie poliziesca dedicata allo psicologo infantile A. Delaware. Nel 2011 è uscito Mystery, il ventiseiesimo romanzo della serie. K. è docente presso la University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDGAR AWARD – PSICOLOGIA – DELAWARE – NEW YORK

Anzieu, Didier

Enciclopedia on line

Psicanalista francese (Melun 1923 - Parigi 1999). Laureatosi in filosofia alla Sorbona, si è specializzato in psicologia clinica, occupandosi, in particolare, di psicodramma e di uso diagnostico di test [...] , operante sia a livello individuale sia collettivo, di una continuità tra le funzioni biologico-contenitive della pelle e quelle psicologico-coordinative dell'Io. Tra le altre opere: Le groupe et l'inconscient (1975); Créer, détruire (1996). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – PSICANALISI – SORBONA – PARIGI – MELUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzieu, Didier (1)
Mostra Tutti

Jaspers, Karl

Enciclopedia on line

Jaspers, Karl Psicologo e filosofo tedesco (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Uno tra i maggiori esponenti dell'esistenzialismo tedesco, il suo pensiero si è svolto fondamentalmente in tre fasi: della psichiatria (Allgemeine [...] va incontro allo "scacco". Nel campo del pensiero psichiatrico, J. ha portato notevoli contributi, applicando i concetti della psicologia comprensiva alle concezioni clinico-nosografiche di E. Kraepelin. Vita e opere. Laureato in medicina, prof. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – GUERRA FREDDA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaspers, Karl (3)
Mostra Tutti

Polidoro, Massimo

Enciclopedia on line

Polidoro, Massimo Giornalista e divulgatore scientifico italiano (n. 1969). Affascinato da magia e illusionismo, prima di laurearsi in Psicologia è stato l’apprendista di J. Randi per circa un anno (grazie a una borsa di [...] studio devoluta da P. Angela). È specializzato in Psicologia dell’insolito e da oltre vent’anni studia i fenomeni misteriosi o creduti paranormali (tra questi grandi leggende quali il mostro di Loch Ness e Dracula). Con alle spalle tredici anni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – PSICOLOGIA – DRACULA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 324
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali