• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [182]
Letteratura [91]
Arti visive [83]
Cinema [31]
Teatro [20]
Storia [17]
Archeologia [13]
Musica [13]
Lingua [9]
Strumenti del sapere [8]

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ), Donskoj (1592), Andronevskij (1366), Simonov. Tra i musei principali, il Museo delle arti decorative, intitolato ad A. S. Puškin; racchiude la raccolta degli oggetti preziosi dei sovrani moscoviti, iniziata da Ivan il Terribile, e i tesori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] , delle lotte con gl'impresarî, gli editori e la censura parve finito; in occasione dell'inaugurazione del monumento a Puškin egli ebbe anzi occasione di vedersi fatto segno a dimostrazioni d'affetto e di stima anche di carattere ufficiale; l ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALESSANDRO II – PIETROGRADO – SLAVOFILI – ZELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] ricondotta una serie di pregevoli dipinti con figure femminili a mezzo busto quali la S. Agata del Museo statale di belle arti Puškin di Mosca, solo di recente restituita al G. (ibid., p. 170), la S. Barbara e la S. Caterina d'Alessandria, entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGNA di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNA di Bonaventura Federica Siddi SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. La [...] nella collegiata di S. Giuliano a Castiglion Fiorentino (Arezzo; Cavalcaselle - Crowe, 1864, pp. 56 s.); di un Crocifisso nel Museo Puškin di Mosca (Venturi, 1912, p. 124) e di un polittico diviso tra il Metropolitan Museum di New York (i quattro ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI – COLLE DI VAL D’ELSA

SIRANI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRANI, Elisabetta Adelina Modesti SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] somma di 1000 lire. Sempre nel 1658, il suo Autoritratto come allegoria della Pittura (firmato, Mosca, Museo Puškin), dipinto per un notaio del vescovado, mostra una notevole padronanza del mezzo pittorico e una superba orchestrazione cromatica ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO CESARE MALVASIA – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] '. Perciò per il film scelse il registro della 'tragedia della coscienza', ispirandosi alla drammaturgia tragica di Shakespeare e di Puškin (Boris Godunov) e ai romanzi di Dostoevskij. La struttura del film è quella di una polifonia audiovisiva: ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

Henri Matisse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] cancellazione di qualcosa che non si racconta ma è percepibile nella sua assenza (L’atelier in rosa, 1911, Mosca, Museo Puškin). Quante volte la tela è a nudo, lasciata apposta senza pittura, fino ad assumere un valore semantico analogo al “silenzio ... Leggi Tutto

ADAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMINI Stefan Kozakiewicz Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] -50 come casa di abitazione). Sembra che abbia progettato (disegni a Bigogno) la chiesa cattolica a Carskoe Selo (ora Puškin), costruita nel 1825-26 col concorso del fratello Leone. II suo soggiorno in India (Thieme-Becker) non è documentato. Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – MAESTRI COMACINI – CHIESA CATTOLICA – CARSKOE SELO – NEOCLASSICO

NAPOLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Jacopo Pier Paolo De Martino –  Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini. Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] sui palcoscenici nazionali. Dopo aver saggiato strade diverse dal passato mediante l’avvicinamento ai testi di Aleksandr S. Puškin compiuto con Il barone avaro (1970) e Dubrowski II (1973), entrambi su libretti di Mario Pasi, la messinscena ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI PAISIELLO – VENTENNIO FASCISTA – EDUARDO SCARPETTA

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , la realtà fu vissuta nella più immediata concretezza e al primo piano della letteratura apparvero l'individuo e la società. Puškin aveva dato l'esempio di questo graduale, eppur rapido e inaspettato trapasso. Ma a pochi anni di distanza, un'analoga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali