• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [1229]
Diritto del lavoro [102]
Diritto [505]
Diritto amministrativo [193]
Economia [150]
Storia [117]
Biografie [102]
Temi generali [79]
Geografia [53]
Diritto civile [56]
Diritto costituzionale [41]

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] rende definitiva l’inapplicabilità dell’art. 2, co. 1, del d.lgs. n. 81/2015 alle pubbliche amministrazioni, ma ciò non toglie che con le pubbliche amministrazioni si possano stipulare contratti ex art. 409, n. 3, c.p.c. che prevedano prestazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] nuova indennità non solo gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, ma anche il personale delle Pubbliche Amministrazioni, relativamente ai dipendenti a tempo indeterminato; si conferma così l'estensione della tutela al personale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] collettivi che definiscono o modificano i comparti o le aree o che regolano istituti comuni a tutte le pubbliche amministrazioni o riguardanti più comparti, le Confederazioni sindacali alle quali, in almeno due comparti o due aree contrattuali, siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] . 8, d.l. n. 69/2013 (sub l. n. 98/2013) il TAR Veneto, 8.4.2014, n. 486, ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola con il versamento dei contributi INPS, se l’ente previdenziale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sentenza della Corte costituzionale 23.3.2007, n. 103, «la contrattualizzazione della dirigenza non implica che la pubblica amministrazione abbia la possibilità di recedere liberamente dal rapporto stesso (sentenza n. 313/1996). Se così fosse, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] 2000/35/Ce in materia di ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, la quale prevede, tra l’altro, l’automatica decorrenza degli interessi moratori dopo un certo termine nonché una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro Carmela Garofalo Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] tempo determinato. La focalizzazione Le novità introdotte dal “decreto dignità”, che non trovano applicazione ai contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni (art. 1, co. 3, d.l. n. 87/2018), si muovono su tre direttrici: la previsione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INDUSTRIA TESSILE

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] n. 81/2008 Il d.lgs. n. 81/2008 si applica a tutte le attività private e pubbliche, sebbene per alcune pubbliche amministrazioni (forze armate, polizia, uffici giudiziari, scuola, università ecc.) sia prevista una disciplina di adeguamento in ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] -culturale italiano ne rende fortemente problematica l’applicazione. Si è sempre visto che finisce per incubare domande di stabilizzazione presso le pubbliche amministrazioni. 1 Per il 2013 v. art. 4, co. 1, d.l. 21.5.2013, n. 54, conv. dalla l. 18.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] oggettive di trasferimento (v. infra, § 5). Il trasferimento nelle pubbliche amministrazioni: cenni Per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, all'originaria disciplina speciale del trasferimento, di cui all'art. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali