• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [7]
Biografie [5]
Fisiologia umana [1]
Biologia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Istruzione e formazione [1]

puericultura

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello sviluppo somatico e psichico del bambino, avendo come ultimo scopo la diminuzione della morbosità e della mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ETÀ PUBERALE – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puericultura (2)
Mostra Tutti

svezzamento

Enciclopedia on line

svezzamento In puericoltura, il passaggio dall’allattamento esclusivo al seno a un’alimentazione artificiale lattea o a un vitto misto. Ogni qualvolta sia possibile, lo s. deve essere graduale e condotto [...] con molte cautele; allo s. rapido si ricorre solo in casi eccezionali, ossia per improvvisa e grave malattia o per repentina agalattia della madre. L’età più consona allo s. è intorno al quinto-sesto mese: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PUERICOLTURA – VITAMINE

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1939-40; dal 1929, inoltre, gli fu affidato il corso complementare per studenti di malattie infettive dell'infanzia e di puericoltura e igiene del bambino, che tenne fino al 1938. Nel 1933 partecipò al concorso per la cattedra di clinica pediatrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Trattato di malattie infettive, diretto da E. Carlinfanti e F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a cura di G. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] A. Meyer. L'attività scientifica del C. abbracciò numerosi campi della patologia e clinica pediatrica e della puericoltura. Egli fu autore di interessanti ricerche sull'amilasi nella saliva del lattante, sull'importanza biologica dell'irradiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] scientifica, spaziando praticamente in tutti i campi della pediatria, dalla fisiologia alla patologia, alla clinica, alla puericoltura. Numerosi furono i suoi contributi ai vari settori della specialità, che comunicò in occasione di congressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] (1949), p. 111; in American Journal of diseases of children, LXXVIII (1949), p. 605; in Arch. italiano di pediatria e puericoltura, XIII (1949), pp. 131-133; in Clinica pediatrica, XXXI (1949), pp. 193-196; in Lotta contro la tubercolosi, XIX (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] . Perciò il problema vitaminico assume una notevole importanza nel campo della medicina sociale. L'eugenetica e la puericoltura debbono assegnare la massima importanza all'approvvigionamento delle madri e dei bambini in vitamine poiché le carenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
nutrice
nutrice (ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo più dietro compenso: fu affidato alle...
incubatrice
incubatrice s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle uova, costituito, nella forma più semplice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali