• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [13]
Sport [22]
Arti visive [17]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Cinema [8]
Competizioni e atleti [7]
Sport nella storia [6]
Medicina [5]
Comunicazione [4]

WURZBURG 173, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 173, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora panatenaica del museo di W. 173, decorata su un lato con la figura di Atena e sull'altro con pugili. Al pittore, la [...] cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite un'altra anfora (Cab. Méd., 215) ed una hydrzìa (Würzburg 303). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 327 ... Leggi Tutto

DERKYLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERKYLIDES (Dercylides) L. Guerrini Scultore greco, di patria e periodo ignoti, noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), che lo ricorda come autore di statue (o un gruppo?) di pugili, [...] poste nei giardini serviliani. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 242, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. ... Leggi Tutto

GOMITI IN FUORI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out) S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] con pugili su un lato e satiri e menadi sull'altro. È caratteristica di questo pittore ordinare la decorazione del vaso in varie fasce, come i vasi ionici: le fasce secondarie sono decorate generalmente con animali vari. Lo stile del pittore, molto ... Leggi Tutto

BERLINO 1833, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1833, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] da Vulci, che reca su un lato la figura di Atena e sull'altro pugili. Sia la figura di Atena di questo vaso, che degli altri che verranno menzionati più sotto, come anche le scene di corsa con i cavalli, sono imitate da quelle del Pittore di ... Leggi Tutto

NEILODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEILODOROS Red. Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] di varietà e vivacità che circondava il mosaico. Con maggiore probabilità, forse, il nome si riferisce non all'autore, ma al pugile vincitore della gara. Bibl.: Bull. Inst. Corr. Arch., 1843, p. 74; ibid., 1866, p. 231, nota i; Arch. Zeit., 25, 1867 ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un avversario e di resistere al suo impeto è un lottatore; chi sa tenere lontano con i propri colpi gli avversari è un pugilatore. Chi sa fare l'una e l'altra cosa è campione nel pancrazio. Ma chi eccelle in tutte queste prove è un pentathleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

B. M. N., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. N., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] essere uno dei meglio disegnati. Delle quattro pitture che lo ornano sul collo e sul corpo, due rappresentano lottatori e pugili, e sono tra le più realistiche rappresentazioni di questi giochi in quell'epoca. Al pittore sono attribuiti altri 17 vasi ... Leggi Tutto

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] rinvenute nelle necropoli di questi abitati (Várhely-Burgstall, Váris), e che rappresentano scene sacrificali, danzatori, musici, pugili, scene di caccia e simili, presentano una lontana parentela con la pittura vascolare greca geometrica. Intorno al ... Leggi Tutto

MOPSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] figurazioni dei giochi funebri in onore di Pelia, figurava nell'Arca di Kypselos: secondo il racconto di Pausania M. appariva impegnato nella gara di pugilato contro Admeto. E con perfetta corrispondenza una delle lamine sbalzate di Olimpia ci dà due ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] importanza centrale. Bologna 433, Pittore di (p. 106). - La curiosa coppa di Bologna con due ampie e angolari figure di pugili affrontati, un tempo ravvicinata al Gruppo Prosagoreuo è stata riunita ad una coppa dell'Agorà, P 24.103 che ne riprende il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pugilato
pugilato (ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatóre
pugilatore pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali