• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [2667]
Religioni [252]
Biografie [1003]
Storia [725]
Arti visive [315]
Archeologia [166]
Geografia [111]
Diritto [136]
Europa [103]
Italia [88]
Letteratura [85]

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] nel 1241 (due cardinali, tre arcivescovi e cento prelati furono arrestati in questa circostanza e imprigionati da Federico II in Puglia), e dopo la morte del papa, per ritardare e poi controllare la nomina del successore, Innocenzo IV, ritenuto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, ivi, pp. 899-926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] i fratelli Carlo, conte di Airola, ed Ettore, per il quale aveva uno o due anni prima acquistato la contea di Ruvo di Puglia, ed i nipoti Antonio e Giacomo, figli del fratello Fabrizio. La sua biblioteca, che egli legò al monastero di S. Maria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Giuseppe Pietro Stella Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ), pp. 390-395; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, pp. 243, 386 s.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, II, Bari 1934, ad Indicem; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, ad Indicem; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GUSTAVO III DI SVEZIA – CATERINA II DI RUSSIA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECELATRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIMMA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMMA, Giacinto Cesare Preti Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] storico pugliese, XXXII (1979), pp. 331-336; Id., Tradizione e rinnovamento nella cultura di G. G., in Lingua e storia in Puglia, XIII (1981), pp. 77-88; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Firenze 1981, pp. 48 s.; V. Ferrone, Scienza natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – VINCENZO CORONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e della città di Costantinopoli nei momenti di pericolo, venne imitata su un follaro di Salerno di Roberto il Guiscardo (duca di Puglia, 1057-1084; Salerno venne conquistata nel 1076) e su uno di Messina di Ruggero II (1148); b) figura intera di M ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] .140, il Lazio 1.006, mentre le regioni meridionali si attestavano su cifre più modeste: Sicilia, 628 unità scolastiche, Puglia 520, Calabria 259, Basilicata 131, Sardegna 22. Per quanto riguarda i servizi educativo-assistenziali, nel 1974 si avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la devozione legata ai santi di sempre: il santuario di s. Antonio da Padova o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete delle loro associazioni e pubblicazioni. Per tutti valga  come esempio «Il Messaggero di Sant’Antonio», un periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] , pp. 90-186. 11 A. Quacquarelli, Il Concordato del 1818 fra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie in Puglia, «Japigia. Rivista pugliese di archeologia, storia e arte», 13, 1942, pp. 247-260. 12 C. Fantappiè, Il monachesimo moderno tra ragion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Le vie dell’iconografia cristiana, cit., pp. 115-129. 76 M. Falla Castelfranchi, La chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello, in Puglia preromanica, a cura di G. Bertelli, Milano 2004, pp. 161-175, con datazione però al VI secolo. 77 T. Lehman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali