• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [122]
Storia [61]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Religioni [22]
Diritto [18]
Economia [17]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] l'Istituto sierovaccinoterapico italiano. Nell'Istituto orientale di Napoli ebbe la cattedra d'igiene e di medicina coloniale. Scrisse: Le epidemie coleriche delle Puglie e di Napoli (Firenze 1910); Spunti di patologia nord-africana (Firenze 1913). ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

LANZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Vincenzo Alessanro Porro Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] delle prestigiose accademie napoletane Pontaniana e Medico-chirurgica, nel 1859, quando il re tornò malato da un viaggio effettuato nelle Puglie, fu chiamato a consulto al suo capezzale. Colpito da apoplessia, il L. morì a Napoli il 3 apr. 1860. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] 1899; Sulla preparazione di un siero antibacterico: suo valore profilattico e curativo,SãoPaulo 1902; Le epidemie coleriche delle Puglie e di Napoli, Firenze 1910; La terapia antidifterica bivalente rivista critica,Livorno 1911; Una visita ai focolai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Salomone Enrico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Salomone Enrico Emilio Alessandro Porro Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] en Sardaigne, in Revue de médecine et d'hygiène tropicale, XXIV [1932], pp. 217-242; Leishmaniosi viscerale autoctona delle Puglie in soggetto di 65 anni medico (con qualche considerazione sulla leishmaniosi viscerale del giovane e dell'adulto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di Catania ne fornisce il maggior numero di casi), poi nel Napoletano dove specialmente colpiti sono i comuni vesuviani; in Puglia (in modo particolare nelle provincie di Bari e di Foggia); in Sardegna e nelle Isole Lipari. Tuttavia, non mancano casi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1,19), e alle Puglie (12,66 ± 1,27). Se si considera quanto siano complesse le condizioni che influenzano l'età del menarca, non si possono trarre deduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliése
pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali