• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [221]
Archeologia [9]
Biografie [103]
Teatro [51]
Musica [27]
Arti visive [27]
Cinema [16]
Letteratura [17]
Danza [8]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]
Zoologia [4]

PHERSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSU S. de Marinis Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] XIX, 2, col. 2057 s., s. v.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp. 32; 63; G. Becatti-F. Magi, Le tombe degli Auguri e del Pulcinella, in Mon. Pitt. Ant., Sez. I, fasc. 3-4, 1955, pp. 9, 10, 11, 35; R. Bartoccini, C. Lerici, M. Moretti, La tomba delle ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia Massimo Pallottino Giovanni Colonna Maria Cataldi Tarquinia di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Genève - Paris - New York 1952, passim. G. Becatti - F. Magi, Tarquinii, 3-4. Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella, Roma 1955. L. Banti, Problemi della pittura arcaica etrusca. La tomba dei Tori, in StEtr, 24 (1955-56), pp. 143-81. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Mare, Giglioli, del Barone, del Frontoncino, dei Leoni di Giada, dei Tori, della Capanna, dei Tritoni, degli Auguri, del Pulcinella; si conservano distaccati nel Museo Archeologico di Firenze un frontone della Tomba Tarantola e nel museo di T. parte ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] , conservandoci così l'unica firma nota di pittore tarquiniese. Sulla scia della Tomba degli Auguri si collocano le Tombe del Pulcinella e 1999, mentre incerta resta la posizione della troppo rovinata Tomba 1000. Un posto a sé occupa la Tomba delle ... Leggi Tutto

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248 ss.; Th. Schreiber, in Ath. Mitt., X, 1885, p. 392 ss.; A. Dieterich, Pulcinella, Lipsia 1897, p. 34 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, Berlino-Lipsia 1900, p. 353 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F. Magi, Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella, Roma 1956; M. Cristofani, Le pitture della Tomba del Tifone, ivi 1971; A. Morandi, Le pitture della Tomba del Cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] ). Bibl.: In generale: H. Heydemann, Die Phlyakendarstellungen der bemalten Vasen, in Jahrbuch, I, 1886, pp. 260-313; A. Dieterich, Pulcinella, Lipsia 1897; O. Navarre, in Dict. Ant., IV, 435-438, 1905, s. v. Phlyakes; E. Romagnoli, Nel regno di ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Le pitture delle tombe arcaiche a Chiusi, 1939; G. Becatti-F. Magi, Le Pitture delle Tombe degli Auguri e del Pulcinella, 1956. Ceramica e artigianato: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, 5 voll., Berlino 1840-1897; C. H. Chase, Three Bronzes Tripods ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] della "Caccia e pesca", 1938; III-IV (G. Becatti-F. Magi, Le pitture delle Tombe degli Auguri e del Pulcinella, 1955). Prospettiva: E. Panofsky, La prospettiva come "forma simbolica", Amburgo 1924 (trad. it., Milano 1961); J. White, Perspective in ... Leggi Tutto
Vocabolario
pulcinèlla
pulcinella pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
pulcinellata s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali